Le regole di fruizione
All’Isola di Pianosa il Parco Nazionale si estende su tutto il territorio isolano pari a 10,2 kmq. Successivamente all’istituzione del Parco, nel 1997, a seguito della dismissione della Colonia Agricola Penale le acque circostanti l’isola di Pianosa, ad una distanza dalla costa di circa un miglio nautico, per un totale di una superficie di 45 kmq, sono state individuate con il Decreto Ministeriale 19.12.1997, area marina di interesse nazionale.
Le modalità di fruizione dell’Isola di Pianosa sono stabilite dal disciplinare approvato con Delibera del Consiglio Direttivo 14/2024. La fruizione turistico-naturalistica dell’Isola di Pianosa è limitata a 450 presenze giornaliere, di cui 355 riservate ai turisti trasportati con il servizio di linea Marina di Campo-Pianosa, 40 per l’Albergo Milena, 40 all’Amministrazione Penitenziaria, 10 all’Associazione Amici di Pianosa e 5 alla Diocesi di Massa Marittima. Nella giornata di martedì, in coincidenza con il traghetto Toremar, si deroga sul numero contingentato fino ad un massimo di 200 persone oltre le 450. Ai visitatori dell’Isola di Pianosa è fatto divieto di conferire rifiuti (compresi i mozziconi di sigarette). Tutti i rifiuti devono essere riportati via. E’ vietato prelevare organismi vegetali e animali (marini e terrestri), fossili, sabbia e altri reperti geologici e archeologici. Non è consentito accedere alla zona di pertinenza dell’ex colonia agricola penale divisa dal paese dal muro “Dalla Chiesa”. In paese è invece consentito muoversi liberamente. Non è consentita l’introduzione e la detenzione di animali da affezione o da compagnia. Ai cani è consentito l’accesso solo nell’area del paese (esclusivamente al guinzaglio e sotto lo stretto controllo del proprietario), mentre è vietato nella spiaggia di Cala Giovanna e oltre il muro “Dalla Chiesa” che delimita la ex Colonia Agricola Penale (vedi di seguito mappa). E’ consentito l’accesso su tutta l’isola (nell’ambito delle visite guidate) ai cani guida per non vedenti. Per le persone con disabilità le escursioni sono gratuite, previa presentazione del tesserino o di altra documentazione comprovante al momento della prenotazione in loco. L’accesso con automezzo è vietato ad eccezione dei mezzi istituzionali e di servizio delle Amministrazioni Pubbliche e/o che garantiscono pubblici servizi. Eventuali richieste in deroga per motivi di necessità devono essere compilate su apposito modulo In caso di autorizzazione dal Parco Nazionale deve essere effettuato il pagamento di un ticket di 150 € per ciascun automezzo. Detto importo deve essere corrisposto mediante l’apposito servizio di pagamento PagoPA.
A seguito dell’approvazione del Provvedimento d‘Urgenza del Presidente n. 11 del 17/07/2020 di adeguamento delle regole di fruizione dell’Isola di Pianosa in ottemperanza alle sentenze del Consiglio di Stato n. 3965 e n. 3966 pubblicate in data 22/06/2020 le regole e le modalità di fruizione di cui ai percorsi Trekking 1 e Trekking 2 sono estese ai percorsi individuati nella deliberazione n. 61/2018 per Mountain Bike, Kayak e Snorkeling.
Qui il collegamento per la prenotazione dei servizi guida da parte delle Guide e la mappa dei percorsi autorizzati.
Ultimo aggiornamento
29 Luglio 2025, 14:43