Le regole di fruizione

Le regole di fruizione

Il Parco Nazionale si estende su l’intera territorio pari a 10,3 kmq e in tutte le acque circostanti per una superficie totale di 144,5 kmq.

L’Isola di Montecristo è stata riconosciuta Riserva Naturale Statale con D.M. del 4 marzo 1971 e Riserva Naturale Biogenetica diplomata dal Consiglio d’Europa nel 1988, per questo motivo è presidiata dal Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica.

Si tratta di una delle isole più importanti per la tutela della biodiversità dell’Arcipelago Toscano e del Mar Tirreno, un luogo straordinario e fragile dal punto di vista ambientale, un vero e proprio santuario della natura la cui fruizione, da sempre contingentata, richiede il rispetto di specifiche regole di comportamento e modalità organizzative.

Con Delibera del Consiglio Direttivo n. 63/2023 è stata approvata la convenzione tra Parco Nazionale ed il Comando Carabinieri Tutela Biodiversità  con cui si disciplina lo svolgimento delle attività di fruizione, divulgazione ed educazione ambientale, monitoraggio e ricerca scientifica, promozione del patrimonio storico-culturale, attuazione di programmi di ripristino e conservazione degli ecosistemi terrestri e marini e delle specie animali e vegetali, realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e adeguamento delle strutture, impianti e infrastrutture funzionali alla gestione e alla fruizione della Riserva Naturale Statale Isola di Montecristo per il triennio 2024-2026.  L’accesso è rigidamente regolamentato a terra e a mare. Possono accedere un massimo di 2000 visitatori l’anno. A Montecristo è vietata la balneazione e la circumnavigazione fino a circa 1 km dalla costa, così come non è consentito prelevare alcuna specie vegetale o animale, né materiale di interesse geologico. Sull’isola non è presente nessun presidio medico. Non è consentito l’accesso all’isola ai minori di 12 anni. Non è consentito portare al seguito animali da compagnia. Le visite guidate sono autorizzate fino ad a un numero massimo consentito. I periodi di fruizione sono compresi tra il 1° marzo e il 15 aprile e tra il 15 maggio e il 31 ottobre, con esclusione del periodo 16 aprile – 14 maggio per motivi di tutela dell’avifauna migratoria. Ogni visitatore deve attenersi scrupolosamente alle disposizioni delle Guide e dei Carabinieri Forestali. Tutta l’isola di Montecristo e le acque circostanti sono inserite in zona 1; inserito nel perimetro del Parco Nazionale anche lo Scoglio d’Africa o Formica di Montecristo.

Per approfondimenti è possibile consultare il Piano del Parco.

Ultimo aggiornamento

12 Agosto 2025, 16:20