Cosa si può fare

Cosa si può fare

Per la particolarità ed il valore dell’Isola di Montecristo le limitate visite consentite sono finalizzate ad apprezzare le eccezionali caratteristiche ambientali e non ad una fruizione di tipo balneare. Di conseguenza non è possibile muoversi sull’isola in autonomia e per la permanenza sulla spiaggia di Cala Maestra è obbligatorio seguire le indicazioni delle Guide (non è permesso posizionare ombrelloni e teli mare sulla spiaggia).

La visita consiste in un’escursione trekking esclusivamente su alcuni itinerari. La distribuzione dei visitatori nei percorsi e l’organizzazione dell’escursione saranno stabilite dalle Guide dopo lo sbarco sull’isola.

Le escursioni possono essere effettuate solo se si è dotati di scarpe da trekking (suola scolpita e preferibilmente a caviglia alta). Il giudizio sull’adeguatezza delle calzature è a carico della Guida ed è insindacabile. In caso di abbigliamento non adeguato la Guida può decidere di non far partecipare alla visita. Non è consentito l’accesso all’isola ai minori di 12 anni. Non è consentito portare al seguito animali.

La distribuzione dei visitatori nei percorsi e l’organizzazione dell’escursione saranno stabilite dalle guide parco dopo lo sbarco sull’isola. Per l’escursione i visitatori saranno divisi in gruppi da un massimo di 12 persone e ciascun gruppo sarà accompagnato da una Guida. Non è consentito lasciare sull’isola alcun tipo di rifiuto (dotarsi di apposito contenitore per il recupero e il trasporto). I passeggeri devono presentarsi al molo d’imbarco 30 minuti prima della partenza. L’isola è sotto la sorveglianza dei Carabinieri Forestali di Follonica (GR). I visitatori debbono attenersi alla disposizioni della Guida e dei Carabinieri Forestali (anche in seguito ad eventuali disposizioni sanitarie).

In ragione delle caratteristiche ambientali dell’Isola e delle modalità con le quali viene condotta la visita guidata, si forniscono di seguito i comportamenti e gli accorgimenti da adottare per godere delle straordinarie emozioni regalate dall’escursione a Montecristo.

  • Pur trovandoci in una magnifica isola nel Mar Tirreno, i percorsi proposti per la visita sono da considerarsi veri e propri itinerari di montagna, certamente impegnativi. Si tratta di sentieri che si sviluppano lungo profili altimetrici caratterizzati da forti pendenze e da dislivelli di una certa rilevanza, su fondo naturale spesso scivoloso per la presenza di acqua e/o per la natura del piano di calpestio (superfici lisce in granito). Le escursioni, programmate nei periodi primaverile, estivo ed autunnale, si possono svolgere in condizioni meteo non del tutto confortevoli, come ad esempio vento forte, pioggia, elevati valori di temperatura e/o umidita’.
  • L’abbigliamento deve essere comodo e leggero. In primavera ed autunno è consigliato l’uso di una giacca antivento ed impermeabile, con indumenti a strati per evitare eccessiva sudorazione ed essere equipaggiati contro il vento.
  • Le escursioni possono essere effettuate solo se si è dotati di scarpe da trekking (scuola scolpita e preferibilmente a caviglia alta per il tipo di fondo e per la presenza di vipere).
  • Il giudizio sull’adeguatezza delle calzature è a carico della Guida ed è insindacabile.
  • Sono consigliate calze tecniche per evitare eccessiva sudorazione.
  • In caso di abbigliamento non adeguato la guida può decidere di non far partecipare alla visita. Non è possibile muoversi sull’isola in autonomia e per la permanenza sulla spiaggia di Cala Maestra è obbligatorio seguire le indicazioni dei Carabinieri Forestali e delle Guide (la spiaggia non è in alcun modo oggetto di fruizione e non è permesso posizionare ombrelloni e teli mare sulla spiaggia).
  • Sono consigliati bastoncini da trekking; possono essere utili, soprattutto per l’equilibrio e rappresentano un ottimo modo per scaricare parte del peso sulle braccia diminuendo il carico per gambe e spina dorsale.
  • Si consiglia l’uso di un cappellino per il sole e di crema solare e occhiali da sole.
  • Dotarsi di sufficiente scorta di acqua (almeno 1,5 lt.). Il partecipante dovrà organizzarsi per il proprio pranzo che sarà consumato al sacco. Sull’isola non è prevista la possibilità di approvvigionamento idrico, né di acquisto di cibo e bevande di alcun genere.
  • E’ consigliabile dotarsi di binocolo e di taccuino per registrare le eventuali osservazioni naturalistiche.
  • E’ consigliabile utilizzare un apposito zainetto da escursione per il trasporto di acqua e viveri, nonché dell’eventuale equipaggiamento consigliato (indumenti di scorta, cappello, crema solare, macchina fotografica, binocolo, taccuino, ecc.).

I visitatori che sono stati autorizzati per accedere all’Isola di Montecristo con mezzi nautici privati possono scendere a terra ma effettuare la visita, condotta da personale dei Carabinieri Forestali, delle sole pertinenze di Cala Maestra. E’ vietata la balneazione.

Nei pressi del molo di sbarco è possibile visitare il Casotto dei Pescatori. Poco distante nei pressi degli alloggi dei Carabinieri Forestali e della Villa Reale è possibile visitare il Museo Naturalistico e la Collezione Floristica

Ultimo aggiornamento

4 Agosto 2025, 12:22