Le regole di fruizione
Il Parco si estende su tutto il territorio isolano pari a 2,23 kmq e in tutte le acque circostanti tranne che nel corridoio di accesso al molo di attracco per un totale di 149,2 kmq. La Delibera del Consiglio Direttivo n. 53/2019 definisce le linee guida per l’accesso e la fruizione turistico naturalistica dell’isola. E’ stabilito in 100 il numero massimo di visitatori giornalieri (adulti e ragazzi oltre i 12 anni). Sono esclusi dal contingentamento i familiari degli agenti in servizio sull’isola e dei detenuti, nonché i residenti. Fatti salvi gli esenti è previsto il pagamento di un ticket di accesso all’isola di € 6,00 da versare al vettore incaricato per il servizio di collegamento marittimo. Le visite sull’isola sono svolte, per motivi di tutela ambientale e di sicurezza, solo ed esclusivamente sui percorsi approvati dalla Direzione della Casa di Reclusione e vi è l’obbligo di accompagnamento di una guida ogni 25 visitatori. La Comunità Europea ha inserito tutta l’isola, sia la parte terrestre che marina, nella rete di siti di importanza naturalistica denominata Rete Natura 2000 classificati come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS). Per approfondimenti si può consultare il Piano di Gestione.
Ultimo aggiornamento
25 Luglio 2025, 11:59