cosa si può fare

E’ obbligatorio seguire tutte le indicazioni delle Guide e non è possibile muoversi individualmente. Allo sbarco è obbligatorio esibire un documento in corso di validità oltre ai documenti rilasciati dalla compagnia all’atto della prenotazione. Le guide sbrigano le formalità legate alla Casa di Reclusione e poi  accompagnano i visitatori presso lo spaccio e la mensa degli agenti, dove si trovano i servizi. Dopo una breve sosta logistica, le guide  suddividono i visitatori in due/tre più piccoli gruppi di visita che procedono  lungo lo stesso itinerario a debita distanza: è visitabile la parte nord e ovest dell’isola con un facile itinerario a piedi lungo strade bianche, all’ora di pranzo sosta all’ombra della lecceta per consumare il pranzo al sacco.  Poiché l’isola è interamente compresa all’interno di un carcere non è possibile muoversi individualmente sul territorio né allontanarsi dal gruppo nel corso della visita; non è possibile sbarcare apparecchi fotografici e videocamere né cellulari, che saranno raccolti prima dello sbarco. Si consiglia di portare con sé uno zainetto con sufficiente scorta d’acqua; indossare capi sportivi leggeri e scarpe da escursionismo o da ginnastica per camminare.

Ultimo aggiornamento

25 Luglio 2025, 09:19