Le regole di fruizione

All’Isola di Capraia il Parco si estende a terra sul 77% del territorio pari a 15,3 kmq e a mare su una superficie complessiva di 168,4 kmq. Sono escluse la zona del porto, del paese e le aree limitrofe. Le acque protette sono suddivise in zone che si differenziano per il tipo di fruizione consentita. Con il Piano del Parco sono state individuate le attività consentite ed in particolare approvata la carta delle zonazione a mare e le regole della zonazione a mare. Nel giugno 2020, a seguito del riscontro della frequentazione della foca monaca in una grotta, è stato interdetto l’accesso alla zona con ordinanza del Presidente del Parco Nazionale. A seguito di tale ordinanza nel dicembre 2020 è stato stipulato un accordo tra il Parco Nazionale, i pescatori professionisti locali ed il Comune di Capraia. In questa immagine sono riepilogate le attività consentite nelle diverse zone.
Nell’agosto 2020 è stato realizzato il Miglio Blu di Capraia, un corridoio riservato alla balneazione in sicurezza, destinato all’attività di nuoto libero in mare aperto, swimtrekking e snorkeling. Le ventidue boe (alcune delle quali dotate di segnalazione luminosa notturna) sono state collocate ad una distanza di 50 mt l’una dall’altra lungo una linea immaginaria che si sviluppa davanti all’abitato di Capraia, tra la zona estrema a sud del porto, poco prima della Grotta sotto la Torre (accessibile a tutti da terra), e la Torretta al Bagno, anch’essa accessibile da terra, con un tragitto lungo circa 1100mt e largo circa 20-25 mt. Il percorso in andata e ritorno consente di nuotare praticamente per un miglio nautico. In tale corridoio vige il divieto di navigazione, di ancoraggio e di ormeggio. La realizzazione operativa del percorso è stata affidata al locale diving center.
La pesca sportiva e professionale può essere esercitata da cittadini che possiedono i requisiti richiesti solamente in specifiche zone e con alcuni attrezzi da pesca previa autorizzazione del Parco Nazionale a seguito di richiesta da compilarsi su apposita modulistica.
Ultimo aggiornamento
4 Agosto 2025, 11:10