CETS

cets image

Cos’è la Carta Europea per il Turismo Sostenibile?

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) è uno strumento metodologico ed una certificazione che permette di migliorare la gestione del turismo nelle Aree Protette.

L’elemento centrale della Carta è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d’azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un’analisi approfondita della situazione locale. L’obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell’area protetta a favore dell’ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.

principi CETS

In particolare gli obiettivi specifici a cui risponde la CETS sono:

– migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d’Europa, soggetti fondamentali per la tutela e la conservazione del nostro patrimonio nei riguardi delle future generazioni
– migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità e delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori

Per aderire alla CETS è necessario che i parchi interessati si muovano in tre direzioni: scegliere un approccio strategico, adottare l’etica del turismo sostenibile, privilegiare il partenariato. In altre parole adottare la CETS vuol dire promuovere concretamente l’approccio dello sviluppo turistico durevole. In particolare:

– realizzare una diagnosi territoriale condivisa;
– consultare e coinvolgere i partner del territorio;
– stabilire degli obiettivi strategici di promozione turistica e di protezione del territorio;
– realizzare un programma di azioni precise.

L’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, come dimostrano le numerose esperienze nazionali e internazionali, permette di armonizzare e valorizzare le forze economiche presenti sul territorio e di garantire un’adeguata qualità della vita alla popolazione locale.

La CETS prevede tre fasi:

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è stato certificato CETS fase 1 la prima volta nel 2016, con successivo rinnovo ottenuto per il quinquennio 2021-2025.

  • CETS fase 2: certificazione per imprese turistiche locali.

Allo stato attuale sono state certificate 38 strutture ricettive che operano nel comprensorio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Questa fase è in fase di attuazione.

Ultimo aggiornamento

2 Ottobre 2025, 09:55