Inverno nel parco 20 febbraio “Grani e pani”
Stanno avendo successo le iniziative Inverno nel Parco a Forte inglese.
Stanno avendo successo le iniziative Inverno nel Parco a Forte inglese.
Per le iniziative INVERNO NEL PARCO Vi aspettiamo al FORTE INGLESE Sabato 13 febbraio alle ore 16,00 TUTTO DIPENDE DALLE API Degustazione guidata di miele e prodotti dell’alveare, con Duccio Pradella, apicoltore e presidente Arpat (Associazione produttori apistici toscani, Francesca Giudici, biologa e apicoltrice, Flavio Rocchi, apicoltore.
Spot Video sul progetto di sistema per la conservazione della Lepre italica (Lepus corsicanus) realizzato per conto dell’Ente Parco del Cilento VDA L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha promosso un progetto per la tutela della Lepre italica (Lepus corsicanus) che rientra all’interno di un ampio programma di conservazione, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e al quale hanno aderito altre aree protette.
Il terzo Bilancio di sostenibilità con i dati dal 2017 al 2020 Il secondo Bilancio di sostenibilità con i dati 2015- 2016 Il primo bilancio di sostenibilità con i dati 2014 Far conoscere il Parco, le sue caratteristiche distintive, gli obiettivi che ne animano le attività, il suo funzionamento, come impiega le risorse e quali risultati produce per il territorio e le comunità che ne fanno parte.
Il valore del Parco per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio naturalistico e ambientale.
Considerato il successo delle attività volte a promuovere la conoscenza e la fruizione del territorio attraverso una vera e propria didattica dell’ambiente offerta con i progetti “Cittadini del parco”,“Pianosa naturalmente” e “Montecristo il tesoro ritrovato” si è deciso di intensificare l’offerta formativa coinvolgendo le principali realtà scolastiche presenti sull’Arcipelago in visite guidate sulle isole checompongono l’Area Protetta.
Gazzetta n. 1 del 2 gennaio 2012 MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 dicembre 2011 Adozione del Piano antincendi boschivi (piano AIB) del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano con periodo di validita’ 2011-2015, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 della legge n.
Grande affluenza all’incontro preliminare per l’avvio della Carta Europea del Turismo sostenibile (CETS) del Parco nazionale Arcipelago Toscano, tenutosi il 13 gennaio nella sede del Parco all’Enfola a Portoferraio.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha acquistato l’ultimo sistema dunale dell’Arcipelago Toscano: le Dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri, per un importo di € 1.
CAMPO RAPACI ELBA 2014: duemila rapaci transitati sull’Isola d’Elba Più di mille falchi di palude e oltre seicento falchi pecchiaioli, poi falchi pescatori, cicogne nere e tantissimi sparvieri.