Verso la nuova Strategia CETS 2026–2030: tre giorni di confronto a Capraia, al Giglio e all’Elba per il futuro del turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Data:
14 Novembre 2025

Verso la nuova Strategia CETS 2026–2030: tre giorni di confronto a Capraia, al Giglio e all’Elba per il futuro del turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Si è concluso il ciclo di incontri dedicati alla definizione della nuova Strategia della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, svoltisi dall’11 al 13 novembre nelle isole di Capraia, Giglio ed Elba. Le tre giornate hanno visto una partecipazione ampia e qualificata da parte di amministrazioni comunali, albergatori, aziende agricole, operatori economici, guide parco, associazioni di categoria e realtà culturali del territorio, confermando l’importanza di un percorso condiviso per il futuro del turismo nelle isole toscane.

Nel corso dei tre incontri i diversi stakeholder coinvolti, veri e propri “azionisti” del piano strategico della CETS, hanno discusso e perfezionato le proposte progettuali – articolate in schede operative puntuali – che saranno attuate nel periodo compreso tra il 2026 e il 2030. Oltre ottanta i partecipanti alle tre riunioni, in rappresentanza di 66 differenti soggetti interessati. Sono risultate 90 le schede progettuali presentate, che insieme alle 13 individuate direttamente dal Parco Nazionale, andranno a comporre un piano strategico di ben 103 azioni concrete.

Il confronto aperto e operativo che ha caratterizzato gli incontri ha permesso di lavorare insieme alla definizione degli assi portanti della nuova Strategia CETS 2026–2030, delineando un quadro unitario nel quale la tutela del patrimonio naturale e culturale diventa il motore di un’offerta turistica più matura, sostenibile e orientata alla qualità. La prima direttrice emersa riguarda l’integrazione tra capitale naturale e capitale culturale, con l’obiettivo di valorizzare paesaggi, biodiversità, tradizioni e patrimonio storico-artistico in un’unica visione capace di generare esperienze autentiche e rafforzare il legame tra comunità locali e visitatori. A questa si affianca il tema della qualificazione dell’offerta turistica, che comprende un’accoglienza più attenta e sostenibile, una maggiore accessibilità per tutte le persone e una fruizione del territorio basata sul turismo lento, sulla cura dei sentieri e su sistemi di mobilità condivisa. La terza linea strategica punta, infine, a consolidare l’identità locale, valorizzando i prodotti tipici, le pratiche agricole sostenibili, l’artigianato e la cucina tradizionale, oltre a promuovere i riconoscimenti internazionali già ottenuti dal Parco Nazionale come strumenti di posizionamento e credibilità territoriale.

«La grande partecipazione registrata negli incontri conferma quanto l’Arcipelago Toscano sia una comunità attenta e consapevole, pronta a contribuire alla definizione di un turismo realmente sostenibile» ha dichiarato il Commissario Straordinario del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Matteo Arcenni. «Il forte spirito di collaborazione emerso durante questa tre giorni testimonia la volontà condivisa di costruire una visione comune e di tradurla in azioni comprensoriali solide e concrete. Il Parco Nazionale ha il compito e l’opportunità di essere un laboratorio privilegiato per sperimentare buone pratiche e progetti innovativi coinvolgendo attivamente tutti i portatori di interesse. È attraverso questo metodo partecipato che potremo consolidare un modello di sviluppo sostenibile, condiviso e pienamente rappresentativo delle esigenze e delle potenzialità dell’intero Arcipelago Toscano, capace di generare valore per le nostre isole, per chi le abita e per chi le visita.»

Il processo di definizione della strategia CETS si perfezionerà in occasione del Forum finale programmato per il 10 dicembre a Portoferraio, andando a completare la documentazione che dovrà essere successivamente inviata ad Europarc Federation per la valutazione prevista dalla procedura internazionale.

Capraia_cets_11-11-25

 

Giglio Sala Lombi CETS 12-11-25
Giglio Sala Lombi CETS 12-11-25

Ultimo aggiornamento

14 Novembre 2025, 12:46