Dedicato ai cetacei dell’Arcipelago Toscano: il nuovo Calendario 2026 del Parco Nazionale
Data:
13 Ottobre 2025

Il Calendario 2026 pubblicato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano è dedicato ai magnifici cetacei che popolano le acque dell’Arcipelago Toscano. Giganti gentili e intelligenti, si muovono con grazia tra le onde, unendo forza e armonia in un equilibrio perfetto. Ci affascinano la loro intelligenza e socialità, il loro mondo misterioso, le loro grandi dimensioni, il loro ruolo ecologico. Ogni loro apparizione o avvistamento ci suscita meraviglia, forse perché evocano le sconosciute profondità del mare.
Il Parco è interamente compreso all’interno del Santuario “Pelagos” per la protezione dei Mammiferi Marini, un’area marina protetta internazionale di circa 87.500 km², istituita tra Italia, Francia e Principato di Monaco. Dal 2001 il Santuario è riconosciuto come Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea (SPAMI) nell’ambito della Convenzione di Barcellona. Si estende nel bacino corso-ligure-provenzale, da Punta Escampobariou (nei pressi di Tolone) fino a Capo Falcone e Capo Ferro (in Sardegna), raggiungendo il confine tra Toscana e Lazio. Quest’area è un autentico scrigno di biodiversità, che ospita circa 8.500 specie marine, tra cui balenottere, capodogli e diverse specie di delfini.
Il calendario è un omaggio ai cetacei che vivono nel Santuario Pelagos e che è possibile avvistare nelle acque dell’Arcipelago Toscano. Tra le specie più frequenti si annoverano tursiope, stenella, delfino comune, zifio, grampo, globicefalo, balenottera comune e capodoglio; più rare, ma non impossibili da incontrare, sono invece orca, balenottera minore, pseudorca e steno.
Gli avvistamenti possono avvenire lungo le rotte tra le isole o anche da punti panoramici lungo i sentieri costieri. Ogni incontro con questi straordinari animali è un’esperienza emozionante, un segno di speranza e di consapevolezza: la prova che un mare rispettato e tutelato sa ancora sorprenderci.
Un ringraziamento speciale va alla fotografa naturalista Gabriella Motta, che ha generosamente donato al Parco alcune delle sue splendide immagini scattate nel Santuario Pelagos, contribuendo a rendere questo calendario un vero e proprio tributo alla bellezza e diversità dei cetacei del Mediterraneo.
Il Calendario 2026 è disponibile gratuitamente (fino a esaurimento) presso l’Ufficio Info Park di Portoferraio, Isola d’Elba, (LI) situato sul porto, vicino agli imbarchi dei traghetti.
Ultimo aggiornamento
13 Ottobre 2025, 10:28