CETS Da Capraia al Giglio all’Elba: tre giorni di confronto per una strategia condivisa
Data:
10 Ottobre 2025

Tra il 7 e il 9 settembre, in tre diverse isole dell’Arcipelago Toscano — Capraia, Giglio ed Elba — si è svolto il terzo ciclo di incontri dedicati al percorso di rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) da parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT). Un’occasione preziosa di partecipazione attiva che ha coinvolto numerosi stakeholder pubblici e privati – tra amministrazioni locali, imprese, operatori turistici, agenzie di viaggio, associazioni di categoria, guide ambientali e realtà culturali – chiamati a contribuire con idee, esperienze e proposte alla definizione del nuovo Piano d’Azione. Il documento accompagnerà la candidatura del Parco per il rinnovo della certificazione CETS rilasciata da Europarc Federation, prestigioso riconoscimento internazionale per le aree protette che promuovono un turismo sostenibile e responsabile e che il Parco Nazionale Arcipelago Toscano detiene dal 2015.

Gli incontri di ottobre hanno rappresentato il terzo momento di un percorso più ampio iniziato a gennaio 2025, in occasione del Forum iniziale. Già in quella sede erano emersi spunti significativi, insieme a un forte coinvolgimento di stakeholder locali, che sono stati poi confermati durante altri due appuntamenti che si sono tenuti nei mesi di marzo, aprile e maggio.
Nel corso delle tre tappe del 7, 8 e 9 ottobre è emersa con chiarezza la volontà collettiva di rafforzare un modello turistico capace di coniugare la valorizzazione delle isole con la tutela del loro fragile equilibrio ambientale e con il consolidamento di azioni di custodia e promozione del patrimonio storico-culturale. Sono stati numerosi i contributi che hanno sottolineato la necessità di qualificare e diversificare l’offerta turistica dell’Arcipelago Toscano, mettendo in risalto le peculiarità di ogni isola, sia nei contesti terrestri che marini. Le idee emerse hanno toccato ambiti diversi, dalle attività outdoor al turismo culturale, dalle proposte educative ai percorsi legati alla sostenibilità e alla biodiversità. Molte iniziative riguardano la promozione delle aziende agricole e delle produzioni locali, della piccola ospitalità di qualità, dei musei e delle strutture divulgative che animano il territorio e ne raccontano l’identità.
Queste giornate di ascolto e di confronto confermano il valore di una progettazione partecipata in cui l’Ente Parco si pone come facilitatore e punto di riferimento per costruire, insieme agli attori del territorio, un’offerta turistica coerente con i principi della Carta Europea. L’obiettivo è quello di rafforzare un sistema di fruizione sostenibile che sia attento all’ambiente e al capitale storico-culturale, rispettoso delle comunità locali e attrattivo in ogni periodo dell’anno.
Il percorso verso il rinnovo della CETS continuerà con due nuovi appuntamenti, previsti nei mesi di novembre e dicembre, durante i quali si entrerà nella fase conclusiva della costruzione del Piano d’Azione. Sarà l’occasione per finalizzare le schede progettuali, validare le proposte emerse finora e consolidare un ampio consenso attorno a una visione comune di turismo sostenibile per l’Arcipelago Toscano.
Il Parco Nazionale prosegue così nel suo impegno per promuovere una gestione integrata del territorio, che riconosce il turismo non solo come leva economica, ma come strumento per salvaguardare e valorizzare il capitale naturale e il patrimonio storico-culturale delle isole, garantendo al tempo stesso qualità della vita e identità locale.

Ultimo aggiornamento
10 Ottobre 2025, 09:42