Periodic review: la Riserva della Biosfera Isole di Toscana rinnova il proprio impegno

Data:
2 Ottobre 2025

Periodic review: la Riserva della Biosfera Isole di Toscana rinnova il proprio impegno

Periodic-review-2025-Isole-di-Toscana locandina

Nel corso del 2025 la Riserva della Biosfera Isole di Toscana ha redatto il secondo periodic review, un documento che ripercorre in sintesi i cambiamenti avvenuti sul territorio dell’Arcipelago Toscano negli ultimi 10 anni.

Cos’è il periodic review

Il Programma MAB UNESCO richiede alle Riserve della Biosfera di rinnovare ogni 10 anni l’impegno sottoscritto in fase di candidatura, descrivendo i cambiamenti avvenuti sul territorio attraverso un periodic review.

Attraverso questo documento, quindi, la Riserva della Biosfera descrive progetti realizzati e azioni intraprese per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile, rispondendo ai mandati del Programma MAB UNESCO

Il periodic review rappresenta una preziosa occasione per condurre una valutazione delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti nelle tre funzioni di una Riserva della Biosfera: conservazione, sviluppo e logistica (educazione, ricerca e monitoraggio). Particolare attenzione viene posta all’aggiornamento delle conoscenze, delle competenze e delle pratiche legate alla gestione delle risorse naturali e degli ecosistemi.

2015 – 2025 nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana

Negli ultimi 10 anni nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana sono avvenuti molti cambiamenti rilevanti grazie ad un’attenta e proficua relazione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e i numeri stakeholder del territorio.

In ambito di conservazione sono stati realizzati numerosi progetti volti al ripristino degli habitat e ambienti degradati dell’Arcipelago Toscano, favorire la reintroduzione e conservazione di specie e la riduzione ed eradicazione di specie invasive aliene.

Nello sviluppo, fondamentale è stato il ruolo della CETS che ha saputo costruire un’idea di strategia di turismo diversa rispetto all’idea di Arcipelago Toscano come sola destinazione balneare. Molti sono stati gli interventi per favorire lo sviluppo di altre forme di turismo sia in ambito culturale che outdoor.

Ed è con la funzione di logistica che la Riserva della Biosfera ha saputo costruire proposte di educazione ambientale di grande valore, grazie ad un costante rapporto con le scuole del territorio dell’Arcipelago. Fondamentale inoltre il ruolo delle Università ed Enti di Ricerca che negli anni hanno fatto delle Isole di Toscana l’oggetto di importanti attività di ricerca e monitoraggio.

Il riassunto del periodic review può essere scaricato al seguente link.

I prossimi passi

Il periodic review, inviato presso la sede del Programma MAB UNESCO a Parigi, sarà sottoposto al seguente processo di revisione.

La prima da parte del International Advisory Committee for Biosphere Reserves (IACBR), l’organo tecnico del Programma MAB UNESCO che darà una valutazione in merito ai contenuti, chiedendo eventualmente alle Riserve della Biosfera, tramite i Comitati Tecnici Nazionali, ulteriori integrazioni.

Lo IACBR successivamente comunica all’International Co-ordinating Council (ICC) la propria valutazione sui periodic review (e le eventuali integrazioni) suggerendo di confermare il riconoscimento o in alternativa, in mancanza delle condizioni necessarie, di revocare il riconoscimento.

L’ICC ricevute le indicazioni dallo IACBR e confrontatosi con i Comitati Tecnici Nazionali, procede alla conferma o alla revoca del riconoscimento. La decisione finale avviene nel corso dell’annuale riunione dell’ICC, in genere nel mese di giugno.

Per la Riserva della Biosfera Isole di Toscana la risposta arriverà quindi nell’estate del 2026.

Ultimo aggiornamento

2 Ottobre 2025, 09:16