Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano lancia la nuova Piattaforma Cartografica 4LAND per la fruizione della rete sentieristica
Data:
23 Settembre 2025

È online la nuova piattaforma digitale dedicata alla rete sentieristica del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, uno strumento digitale innovativo, intuitivo e ricco di funzionalità avanzate, sviluppato in collaborazione con 4LAND, azienda leader del settore cartografico a livello nazionale, e pensato per accompagnare escursionisti di ogni livello alla scoperta di uno dei patrimoni naturalistici più affascinanti del Mar Mediterraneo.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano comprende sette isole (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona) ognuna delle quali rappresenta un microcosmo unico per biodiversità, geodiversità, paesaggi, storia e cultura, collegato da una rete sentieristica che consente di esplorarne la ricchezza in modo autentico e rispettoso dell’ambiente. Con circa 500 km di sentieri distribuiti tra le sette isole, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano custodisce un mosaico di percorsi unici, in gran parte ricalcanti antiche vie di comunicazione, un tempo utilizzate da contadini, pastori e viandanti. Oggi questi tracciati sono stati recuperati, segnalati e valorizzati per offrire a tutti – dalle famiglie con bambini agli escursionisti più esperti – la possibilità di vivere la natura in modo sicuro e coinvolgente.
La nuova Piattaforma Cartografica 4LAND dedicata al Parco Nazionale Arcipelago Toscano rappresenta un sistema innovativo e avanzato per la consultazione cartografica, progettato per offrire una visualizzazione estremamente dettagliata e precisa del territorio. Oltre alla semplice consultazione, la piattaforma permette di esplorare percorsi tematici e punti di interesse, arricchiti da informazioni descrittive che ne favoriscono la comprensione e la valorizzazione. L’accesso alle informazioni è continuo e disponibile anche in mobilità, rendendo la pianificazione delle escursioni semplice e immediata. Integrata in modo intuitivo all’interno del sito istituzionale, la piattaforma cartografica apporta un significativo valore aggiunto migliorando la fruibilità dei contenuti e promuovendo attivamente la scoperta del territorio del Parco Nazionale. Il sito si configura così come punto di riferimento principale per la consultazione e la pianificazione online delle escursioni, contribuendo a incrementarne la visibilità sia a livello nazionale che internazionale.
La cartografia disponibile attraverso la piattaforma è basata sulla cartografia ufficiale 4LAND ad alta precisione, che si affianca e si propone come alternativa migliorativa rispetto alla cartografia open source di base. Questo garantisce una rappresentazione professionale, accurata e di alta qualità del territorio.
L’integrazione della piattaforma all’interno del sito istituzionale del PNAT comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- consultazione remota della cartografia: consente a ogni potenziale visitatore di visualizzare anticipatamente il territorio e pianificare al meglio le proprie escursioni, ovunque si trovi
- analisi dettagliata dei percorsi: è possibile simulare i tracciati sulla mappa, visualizzare il profilo altimetrico e accedere a informazioni tecniche dettagliate di ogni proposta escursionistica
- download dei tracciati: ogni percorso può essere scaricato in formato GPX o KML, per un utilizzo diretto su dispositivi mobili.
- schede dei punti d’interesse (POI): ogni POI è accompagnato da una scheda informativa stampabile, per facilitare la visita e la comprensione del luogo.
- creazione di percorsi personalizzati: tramite un sistema evoluto di “routing”, è possibile progettare itinerari personalizzati, anche includendo tappe intermedie e generando profili altimetrici dettagliati.
- contenuti sempre aggiornati: la piattaforma garantisce un costante aggiornamento dei contenuti cartografici in base alle evoluzioni del territorio (nuovi percorsi, POI, ecc.).
- espandibilità tematica: il sistema è progettato per accogliere nuovi tematismi di interesse, che l’Ente Parco potrà introdurre nel tempo.
Per chi ama camminare con il supporto della tecnologia, la piattaforma è perfettamente integrata con l’app gratuita dei sentieri del Parco, scaricabile su tutti gli smartphone. Grazie alla georeferenziazione, l’escursionista può visualizzare in tempo reale la propria posizione lungo la rete sentieristica, evitando deviazioni indesiderate e vivendo l’esperienza con maggiore sicurezza.
“Abbiamo voluto mettere a disposizione degli escursionisti uno strumento moderno e accessibile che non solo semplifica la fruizione del Parco, ma promuove anche un approccio più consapevole, affidabile, sicuro e sostenibile alla scoperta del territorio”, spiega il Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Maurizio Burlando. “Dopo l’implementazione degli interventi relativi alla segnaletica verticale, la nuova piattaforma rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del turismo escursionistico e nella digitalizzazione dei servizi offerti ai visitatori della nostra area naturale protetta.”
Particolarmente soddisfatto del nuovo prodotto e della proficua collaborazione con il PNAT il responsabile dell’azienda altoatesina 4LAND Remo Nardini spiega che “la Piattaforma raccoglie i contenuti territoriali sviluppati nel corso dei numerosi anni di collaborazione tra il Parco e l’azienda, rendendoli disponibili in una modalità innovativa, coinvolgente e di livello professionale”. Nardini, infine, sottolinea che “in tal modo l’esperienza di esplorazione da parte del visitatore del territorio risulta essere più stimolante, consapevole e ricca di informazioni già in fase di programmazione delle proprie escursioni”.
Ultimo aggiornamento
23 Settembre 2025, 09:26