Autunno in cammino: alla scoperta dell’Isola del Giglio

Data:
22 Settembre 2025

Autunno in cammino: alla scoperta dell’Isola del Giglio

L’Isola del Giglio si prepara ad accogliere un autunno di emozioni, natura e avventura con un ciclo di escursioni guidate pensate per tutti gli amanti del trekking e della vita all’aria aperta. Dal 4 ottobre al 1° novembre, ogni sabato sarà l’occasione per scoprire gli angoli più suggestivi dell’isola: dai sentieri che si affacciano sulle scogliere alle baie incontaminate, dai borghi medievali ai fari che dominano il mare aperto.Il programma propone itinerari diversi per lunghezza e difficoltà, adatti sia alle famiglie con bambini che ai camminatori più esperti, sempre accompagnati da attività di immersione nella natura e momenti di condivisione. Ogni escursione sarà un viaggio tra storia, cultura e paesaggi unici, con l’inconfondibile fascino del Mediterraneo come cornice. Un invito a rallentare, respirare e lasciarsi sorprendere dalla natura: il Giglio vi aspetta passo dopo passo.

Tutte le attività sono su prenotazione. Prenotazioni su parcoarcipelago.info/giglio

Programma completo e dettagli sul sito www.parcoarcipelago.info o contattando Info Park, tel. 0565 908231.

PROGRAMMA

SABATO 4 OTTOBRE

Missione natura dal Porto alle Caldane e ritorno

Trekking lungo le scogliere del Giglio partendo da Porto e attraversando 2 meravigliose spiagge; durante il percorso brevi attività di immersione nella natura e di esplorazione condivise… una gita per tutta la famiglia. Terreno misto: terra battuta, rocce granitiche, esposto al sole. Attrezzatura: scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare.

Ritrovo: ore 10:00 Giglio Porto, Info Park – Lunghezza: circa 5 km (andata e ritorno);

dislivello minimo – Durata: 6 Ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione. € 8; € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. Bambini piccoli solo trasportati nel marsupio o nell’apposito zaino.

SABATO 11 OTTOBRE

Giglio coast to coast

Un percorso che unisce più sentieri permettendoci di partire dal lato orientale dell’isola ed arrivare a quello occidentale, passando per il borgo medievale di Giglio Castello; un viaggio nella natura che cambia con il mutare dell’ambiente naturale e con la storia e la cultura locale. E per i più coraggiosi la possibilità di fare il bagno al termine nella splendida baia del Campese. Terreno misto: terra battuta, rocce granitiche, esposto al sole a tratti.

Attrezzatura: bastoncini, scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare (facoltativi).

Ritrovo: ore 10:00 Giglio Porto, Info Park – Lunghezza: circa 6 km; dislivello in salita circa400 mt, in discesa circa 400 mt – Durata: 6 Ore – Difficoltà: media – Su prenotazione € 8; €4 (5-12 anni). Si consiglia la partecipazione ai maggiori di anni 12.

SABATO 18 OTTOBRE

Da Giglio Castello a Capel Rosso, colori autunnali in alto mare

Un percorso ad anello che ci porta da Castello fino al faro di Capel Rosso attraversando ambienti molto vari, che ci permetteranno la visione a 360° di questa straordinaria isola dell’arcipelago. Panorami bellissimi e natura incontaminata si alternano lungo questo tragitto, sempre a mezza costa in continuo saliscendi, tra poggi e macchia mediterranea ancora profumata e arricchita delle bacche autunnali; il rientro si effettuerà lungo la strada carrozzabile che riporta a Giglio Castello.

Terreno misto, terra battuta e rocce granitiche, parzialmente esposto al sole. Attrezzatura: bastoncini, scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole. Ritrovo: ore 10:00 Piazza Gloriosa, Giglio Castello – Durata: 7 ore – Lunghezza: circa 14 km; dislivello in salita 600 mt; in discesa 600 mt –

Difficoltà: impegnativo (per la lunghezza del percorso) – Su prenotazione € 8; € 4 (5-12 anni). Si

consiglia la partecipazione ai maggiori di anni 12.

SABATO 1° NOVEMBRE

Faro del Fenaio anello di Scopeto

Trekking panoramico tra agricoltura, natura e mostri di pietra.

Descrizione del percorso: trekking tra orti e natura con panorami mozzafiato. Dopo una breve visita di Giglio Castello partenza per il trekking attorno al promontorio del Fenaio e attraverso la valle dell’Olivello, fino a raggiungere la baia del Campese. Al termine del trekking possibilità di fare un bagno in spiaggia. Terreno misto, terra battuta e rocce granitiche, esposto al sole. Attrezzatura: bastoncini consigliati, scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare (facoltativi). Ritrovo: ore 10 Giglio Castello fermata bus – Durata: 6 ore –

Lunghezza: circa 8 km; Dislivello in salita 175 mt; in discesa 550 mt — Difficoltà: media. Su prenotazione € 8; € 4 (5-12 anni). Si consiglia la partecipazione ai maggiori di anni 12.

 

INFORMAZIONI UTILI
Scaricando l’applicazione gratuita, sulla piattaforma di Avenza Maps, è disponibile la carta ufficiale dei sentieri del Giglio

L’isola è collegata da Porto Santo Stefano in base al calendario disponibile su  https://maregiglio.it/  e https://www.toremar.it/

INFO PARK GIGLIO PORTO- CASA DEL PARCO   (https://www.islepark.it/centri-visita-e-siti-storico-archeologici/cea-giglio/)

Via Provinciale, 9 – Giglio Porto – Tel. 0564 809400.

Presso la sede della Pro Loco Isola del Giglio – sulla base di una forte collaborazione tra questa, il Comune e l’Ente Parco – è attivo il punto informativo che consente di scoprire tutte le proposte di fruizione del Parco Nazionale ed in particolare delle Isole del Giglio e di Giannutri. Al suo interno sono disponibili diversi materiali promozionali e divulgativi ed è possibile acquisire le cartine ufficiali per fruire della rete sentieristica presente al Giglio e a Giannutri. Il punto informativo si coordina con Info Park per la prenotazione delle escursioni programmate. La struttura è arricchita da uno spazio espositivo (la “Casa del Parco” con ingresso al piano terra) dove è possibile apprezzare immagini delle straordinarie eccellenze naturalistiche ed archeologiche che caratterizzano l’area protetta, ma anche video dedicati alla rete sentieristica e al Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini “Pelagos”, nonché approfondimenti sugli ambienti e sui valori culturali delle isole del Giglio e di Giannutri.

Da marzo a ottobre: tutti i giorni, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Da novembre a febbraio: lunedì, mercoledì e sabato dalle 9:00 alle 13:00.

Isola del Giglio il golfo di Giglio Campese

FOTO ROBERTO RIDI 

Isola del Giglio il golfo di Giglio Campese

Ultimo aggiornamento

22 Settembre 2025, 11:50