Autunno a Capraia con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Data:
18 Settembre 2025

Capraia in autunno si presenta nella sua veste più autentica: selvaggia nella natura che la caratterizza, ma al tempo stesso accogliente e ricca di delizie grazie ai produttori locali che ne custodiscono i saperi e i sapori. L’isola è attraversata da profumi intensi, dal mare alle essenze della macchia mediterranea, e offre anche un percorso botanico che ne racconta la biodiversità. I colori della stagione, che rimangono impressi nella memoria, regalano armonia e ristoro a chi sceglie di esplorarla.
Dopo un’estate ricca di emozioni e attività, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone un nuovo calendario di escursioni guidate dedicate all’isola. Gli itinerari, di interesse naturalistico, storico e paesaggistico, valorizzano la biodiversità, le testimonianze del passato e i paesaggi unici di quest’isola straordinaria. Le attività sono rivolte a residenti e visitatori e rappresentano un’occasione per approfondire la conoscenza del territorio in un periodo dell’anno particolarmente adatto alla scoperta lenta e consapevole. Ecco il programma
Domenica 21 settembre Capraia e l’anello dello Stagnone: biodiversità unica
Lo ‘Stagnone’ è l’unico lago di origine naturale nell’arcipelago toscano, incastonato lungo la dorsale ‘montuosa’ dell’isola di Capraia. L’itinerario ad anello costituisce un percorso magnifico per la varietà degli ambienti, alla scoperta della biodiversità del territorio per conoscere gli habitat naturali particolarmente preziosi e le ‘unicità’ del suo patrimonio floristico e faunistico.
Ritrovo: ore 09:00 Piazza Milano (paese) – Durata: 6 ore – Difficoltà: Impegnativo – Su prenotazione, € 8,00; € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. Attrezzatura: scarponcini da trekking, scorta di acqua (2,5 l a persona), pranzo al sacco.
Sabato 11 ottobre Escursione ai palmenti delle Tigghielle: eccezionalità dell’isola di Capraia
Una bella escursione guidata verso il cuore dell’isola di Capraia ci permetterà di visitare l’area archeologica delle Tigghielle, dove osserveremo un meraviglioso nucleo di ‘palmenti’, le vasche utilizzate in passato per la pigiatura dei grappoli e la produzione del vino. Pur presenti anche nelle altre isole dell’Arcipelago Toscano, scopriremo le eccezionalità dei palmenti capraiesi e osservando i bei vigneti della località ‘Il Piano’ potremo immaginare la vita di un tempo.
Ritrovo: ore 14:00 Piazza Milano (paese) – Durata: 2,5 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione. € 8; € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.
Sabato 25 ottobre Un’isola indimenticabile: escursione nella Ex Colonia Penale con tramonto al Dattero
L’escursione guidata, di interesse storico e naturalistico, attraversa l’area della Ex Colonia Penale Agricola di Capraia per raggiungere la località ‘Il Dattero’: una terrazza naturale a picco sul mare, da cui lo sguardo spazia sulla distesa d’acqua fino a incontrare all’orizzonte la Corsica e la Liguria, nel silenzio rotto solo dal suono del vento, del mare o dal richiamo di qualche uccello. Un luogo suggestivo, dove ammirare il momento del passaggio dal giorno alla notte per poi fare ritorno camminando sotto un cielo di stelle.
Ritrovo: ore 15:00 CEA La Salata (porto) – Durata: 5 ore e 30’ – Difficoltà: Medio-facile – Su prenotazione. € 8; € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.
Sabato 1 novembre La Ex Colonia Penale Agricola tra natura e storia
Nel 1873 fu istituita anche a Capraia una Colonia Penale Agricola, dismessa nel 1986. La agevole escursione guidata ci permetterà di scoprire il meraviglioso ambiente dell’isola e le sue trasformazioni. In compagnia di Paolo Guarente, ex Maresciallo Polizia Penitenziaria, percorreremo la bellissima strada panoramica che collega le antiche diramazioni in cui era organizzata la colonia e scopriremo attraverso racconti di vita vissuta, una Capraia di altri tempi.
Ritrovo: ore 10:00 CEA La Salata (porto) – Durata: 2,5 ore – Difficoltà: Facile – Su prenotazione. € 8; € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.
Domenica 2 novembre Mattinata al Patello
L’escursione guidata permetterà di scoprire la storica mulattiera che attraversa l’isola fino alla località Il Piano, dove visiteremo l’antica pieve di Santo Stefano Protomartire. Da qui imboccheremo il bellissimo ‘Sentiero perduto dello Zenobito’ fino a raggiungere il meraviglioso promontorio del Patello, che domina la Cala del Ceppo. Da qui godremo di un panorama ampio verso la punta meridionale dell’isola e sul mare, dalla costa Toscana, all’Elba, a Montecristo e Pianosa, fino alla Corsica.
Ritrovo: ore 09:30 Piazza Milano (paese) – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio – Su prenotazione. € 8; € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.
Info e prenotazioni
Le escursioni si prenotano on line su https://www.parcoarcipelago.info/Capraia/
Tutte le attività sono su prenotazione. Programma completo e dettagli sul sito www.parcoarcipelago.info o contattando Info Park, tel. 0565 908231.
Arrivare all’isola di Capraia
L’isola di Capraia è raggiungibile tutto l’anno con circa 2 ore e 45’ di navigazione partendo dal porto di Livorno. Per visitare l’isola non è necessario traghettare l’auto poiché l’unica strada carrabile di 800 metri è servita da collegamenti in autobus e vi sono limitazioni nei periodi di maggiore affluenza turistica. La compagnia di navigazione per Capraia è la Toremar tel. 0586 896113.
Scaricando l’applicazione gratuita, sulla piattaforma di Avenza Maps, è disponibile la carta ufficiale dei sentieri di Capraia
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “LA SALATA”
Punto Informativo dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità
La struttura divulgativa situata nel porto turistico fornisce tutte le informazioni per visitare Capraia grazie all’infopoint turistico, gestito in collaborazione tra Parco Nazionale, Comune di Capraia Isola e Pro Loco. Allestimenti multimediali in realtà virtuale e applicazioni interattive consentono di rivivere la formazione geologica dell’Arcipelago Toscano ed in particolare dell’apparato vulcanico dal quale si è formata l’isola di Capraia, ma anche di scoprire le opportunità di fruizione attraverso la rete sentieristica. Uno specifico allestimento è dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini “Pelagos” con immagini dei suoi straordinari abitanti. Il cortile ospita splendidi modelli a grandezza reale di tursiope, di delfino comune, stenella e foca monaca. Qui si prenotano le escursioni con Guida Parco per andare alla scoperta dei sentieri, dei tesori geologici ed archeologici e della straordinaria area marina protetta dell’isola. Ingresso gratuito. Tel. 320 9606560 – 347 7714601.
ORARI dal 15 settembre al 1° novembre
Mattina – venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30
Pomeriggio – venerdì dalle 17:30 alle 19 sabato e domenica dalle 16:30 alle 18:00
Le foto sono della Guida Mariella Ugolini
Ultimo aggiornamento
18 Settembre 2025, 09:31