Il Parco Nazionale, l’Hotel Hermitage e l’Hotel Biodola insieme per una fruizione escursionistica più sicura e sostenibile
Data:
17 Settembre 2025

Il Parco Nazionale, l’Hotel Hermitage e l’Hotel Biodola insieme per una fruizione escursionistica più sicura e sostenibile: installata nuova segnaletica verticale tra Biodola e Procchio
Una collaborazione virtuosa all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del territorio: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e gli Hotel Hermitage e Biodola hanno completato con successo l’implementazione di nuova segnaletica verticale nel tratto escursionistico compreso tra Biodola e Procchio, all’Isola d’Elba.
L’intervento, frutto di un percorso condiviso, ha visto l’installazione di frecce segnaletiche realizzate e finanziate dall’Hotel Hermitage e dall’Hotel Biodola, ad integrazione della segnaletica già presente a cura del PNAT. Questa azione concreta si inserisce all’interno degli impegni volontari che i due hotel hanno assunto aderendo alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) nelle aree protette, strumento promosso da Europarc Federation per favorire una gestione responsabile del turismo nelle aree naturali protette.
Dopo una fase di valutazione congiunta, l’intervento è stato approvato e concordato in ogni dettaglio. L’Hotel Hermitage e l’Hotel Biodola hanno curato l’acquisto e la produzione delle frecce, mentre il Parco Nazionale ha provveduto direttamente alla messa in opera, garantendo un’integrazione armonica con la segnaletica ufficiale del PNAT e con l’ambiente naturale circostante. Questa collaborazione dimostra come gli impegni assunti all’interno della CETS possano tradursi in azioni concrete e utili per la collettività. La sinergia con l’Hotel Hermitage e l’Hotel Biodola, già sperimentata in passato attraverso altre buone pratiche finalizzate alla fruizione sostenibile del Parco Nazionale e della Riserva della Biosfera MAB UNESCO, è un esempio positivo di come, grazie a una visione condivisa, sia possibile costruire progetti concreti e virtuosi per la valorizzazione del territorio. La nuova segnaletica contribuisce a migliorare significativamente l’esperienza escursionistica dei visitatori, offrendo indicazioni chiare e aggiornate lungo un percorso molto frequentato sia da turisti che da residenti, in un’area di grande valore ambientale e paesaggistico. L’iniziativa testimonia l’efficacia della Carta Europea del Turismo Sostenibile come piattaforma di collaborazione tra enti gestori delle aree protette e operatori economici locali, nel segno di una fruizione attenta, consapevole e rispettosa dell’ambiente.
Ultimo aggiornamento
17 Settembre 2025, 09:08