Bio-AT: biodiversità e ricerca scientifica nell’Arcipelago Toscano

Data:
19 Maggio 2025

Bio-AT: biodiversità e ricerca scientifica nell’Arcipelago Toscano
Biodiversità e ricerca scientifica nell’Arcipelago Toscano.
Ricercatori a confronto all’Enfola (Portoferraio) presso la sede del Parco Nazionale.
In occasione delle celebrazioni che nel mese di maggio vedono al centro dell’attenzione nazionale e internazionale i Parchi, la biodiversità e l’ambiente, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizza una due giorni dedicata alla Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, di cui lo stesso PNAT è soggetto gestore.
Nella giornata di martedì 27 e nella mattinata del 28 maggio, la sede dell’Enfola (Portoferraio) ospita un convegno scientifico che vuole rappresentare un confronto tra i diversi ricercatori che hanno studiato e studiano tuttora le straordinarie eccellenze naturalistiche dell’Arcipelago Toscano, vero e proprio hot-spot della biodiversità del Mar Mediterraneo. Si tratta uno spaccato del più ampio sforzo di ricerca e di monitoraggio ambientale attivato negli ultimi trent’anni e che continua ad impegnare numerose università ed enti di ricerca italiani.
L’iniziativa convegnistica – dedicata ad uno degli obiettivi dell’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, istituita a Parigi 4 novembre 1946 – fa da preludio all’Assemblea consultiva permanente della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana , che è stata programmata per il pomeriggio del 28 maggio, sempre presso la sede dell’Enfola, e che prevede la partecipazione dei vari stakeholder che forniscono un contributo concreto e originale alle attività gestionali e promozionali del sito UNESCO.
L’iscrizione al convegno, dovuta per motivi organizzativi, potrà essere perfezionata entro il giorno 25
maggio 2024 on line al seguente link https://forms.gle/jaByGa3FRARv85ir9

Ultimo aggiornamento

20 Maggio 2025, 08:30