Maggio all’Isola d’Elba: natura, conoscenza e partecipazione per un turismo consapevole
Data:
2 Maggio 2025

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano propone per il mese di maggio un ricco calendario di eventi che unisce tutela ambientale, ricerca scientifica, esperienze sensoriali e conoscenza del territorio, rivolgendosi a un pubblico attento alla natura e desideroso di vivere il paesaggio in maniera autentica e sostenibile.
Domenica 11 maggio, l’appuntamento è con Spiagge e Fondali Puliti, in collaborazione con Legambiente: un’attività di citizen science che coinvolgerà volontari e subacquei nelle operazioni di pulizia e catalogazione dei rifiuti marini in un’area della costa orientale. L’iniziativa, inserita nel programma europeo Beach Litter, contribuirà alla raccolta dati sui rifiuti spiaggiati, rafforzando il monitoraggio ambientale del Parco.
Venerdì 16 e sabato 17 maggio, nell’ambito del Festival “La Natura al Centro” la biodiversità sarà protagonista con due eventi dedicati agli aracnidi come indicatori ecologici. Il professor Marco Isaia dell’Università di Torino insieme a Leonardo Forbicioni del WBA condurrà una conferenza divulgativa al Forte Inglese di Portoferraio (La natura al centro: i ragni, bioindicatori straordinari!) e accompagnerà i partecipanti in un trekking scientifico lungo il sentiero del Buraccio, dove illustrerà le ricerche in corso.
Domenica 18 maggio si terrà Il GustoSentiero di Rio, itinerario esperienziale tra natura, storia e tradizione agricola. Dalla Valle dei Mulini alle colline coltivate a vite del Monte Fico, i partecipanti visiteranno orti storici, aziende agricole e cantine locali, scoprendo l’agrobiodiversità dell’isola e degustando i suoi vini.
Venerdì 23 maggio, le famiglie sono invitate a Lacona per l’atteso appuntamento con Lucciole e lanterne: un laboratorio creativo e una passeggiata suggestiva tra le dune illuminate dalla luce naturale delle lucciole, alla riscoperta del fascino notturno del paesaggio dunale.
Sabato 24 e domenica 25 maggio, in occasione della Giornata e della Settimana Europea dei Parchi, due escursioni celebrano l’identità del territorio. Il primo, Il Raggio Verde, si snoda tra i panorami di Patresi e il Santuario della Madonna del Monte, mentre il secondo, Monte Capannello, percorre la dorsale orientale con scorci spettacolari sulla rada di Portoferraio.
Infine, sabato 31 maggio, il Parco celebra la Giornata Nazionale delle Miniere con Le carte raccontano, un percorso storico tra archivi e luoghi simbolo del passato minerario di Rio Marina, per approfondire la memoria economica e sociale dell’Isola d’Elba.
Tutti gli eventi, descritti nel dettaglio di seguito, sono gratuiti e su prenotazione, ideati per promuovere la fruizione consapevole del patrimonio naturale e culturale dell’Arcipelago. Le attività si rivolgono a turisti, famiglie, appassionati e camminatori, offrendo esperienze immersive tra paesaggi straordinari, ricerca scientifica e tradizioni locali.
Per info e prenotazioni:
Info Park – Tel. 0565 908231
oppure prenotazione online: www.parcoarcipelago.info/elba
Ultimo aggiornamento
2 Maggio 2025, 09:54