• immagine testa sentieri low

Sentiero Elba n. 157

  • Partenza:

    Marciana Marina

  • Arrivo: bivio sentiero n. 157
  • Tempo medio: 1 ora e 45 min.
  • Lunghezza: 3,3 km
  • Difficoltà sentiero: E
  • Dislivello in salita: 441 m
  • Ubicazione: Elba Occidentale
  • Panoramico: ●○○○○
  • Pianeggiante: ○○○○○
  • Ombreggiato: ●●●●●
  • Punti di interesse:

    terrazzamenti | lecceta


Il sentiero n. 157 collega Marciana Marina al sentiero n. 103, nei pressi di Marciana.
Per imboccare il percorso da Viale Aldo Moro a Marciana Marina ci si dirige in località Uccellaia e si segue per 500 m la strada che si inoltra nella vegetazione.
Il tracciato si snoda sul crinale che divide Val di Cappone da Via della Costarella salendo, con un andamento rettilineo e la medesima pendenza, da poco sopra il livello del mare fino a quota 328 m, dove attraversa la strada provinciale n. 25 dell’Anello Occidentale.
Da qui, la via, passa, con andamento più tortuoso, a sud di una dismessa cava di caolino, e raggiunge in località San Rocco il parcheggio del cimitero comunale.
Il tracciato svolta poi a destra e costeggia la parete nord dell'edificio.
Dopo circa 800 m in leggera salita si raggiunge il sentiero n. 103, da cui è possibile giungere di nuovo a Marciana Marina, senza ritornare sui propri passi, disegnando un ampio panoramico percorso ad anello che si spinge verso est, utilizzando il sentiero n. 113 e il sentiero n. 150.
Il sentiero n. 157 attraversa un'area caratterizzata da una vegetazione piuttosto evoluta ed omogenea rispetto alle altre varietà che si riscontrano nel comprensorio del Monte Capanne.
L'area caratterizzata da questa tipologia di Macchia Mediterranea è ricompresa tra il tratto di costa ad occidente di Marciana Marina fino a La Cala, delimitato a sud dalla strada provinciale n. 25 ubicata intorno a quota 300 m.
Questo tipo di vegetazione è chiamata bosco supramediterraneo a dominanza di Leccio (Quercus ilex).

 


isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento