• immagine testa sentieri low

Sentiero Elba n. 137

  • Partenza:

    Seccheto

  • Arrivo: bivio sentiero n. 135
  • Tempo medio: 40 min.
  • Lunghezza: 2 km
  • Difficoltà sentiero: E
  • Dislivello in salita: 325 m
  • Ubicazione: Elba Occidentale
  • Panoramico: ●●●●○
  • Pianeggiante: ○○○○○
  • Ombreggiato: ○○○○○
  • Punti di interesse:

    area archeologica de La Sughera


Il sentiero n. 137 collega Seccheto al sentiero n. 135, ove è ubicata l'Area Archeologica della Sughera.
Per imboccare il percorso, da Seccheto ci si dirige verso Vallebuia.
Dopo un breve tratto di salita si svolta a sinistra in Via della Greppa, al tornante si prosegue poi dritto.
Prima che la via attraversi il fosso, si possono osservare, in pochi metri, testimonianze delle due principali attività esercitate per secoli dagli abitanti del versante meridionale del comprensorio del Monte Capanne: i terrazzamenti per l'attività agricola e le cave per l'attività estrattiva.
Come si può osservare in altre zone, in particolate nelle cosiddette Vie del Granito, sono presenti qui due piccole cave ormai dismesse: una sulla destra di fianco all'impluvio; l'altra pochi metri più avanti sulla sinistra, nascosta dalla vegetazione.
Il sentiero attraversa poi il Fosso della Greppa e sale su gradoni tra i terrazzamenti, coperti in questo tratto dalla vegetazione rigogliosa.
In alto sulla destra si notano ancora resti della lavorazione del granito. Il tracciato prosegue parallelo all'impluvio.
Nel tratto finale del sentiero, prima del bivio con il sentiero n. 135, la vegetazione è costituita da Macchia Mediterranea dalle diverse tipologie in rapida successione.
Si osservare in poche centinaia di metri un grande numero di specie diverse come ad esempio: Cisto Marino (Cistus monspeliensis), Cisto Femmina (Cistus salvifolius), Cisto Villoso (Cistus incanus), Rosmarino (Rosmarinus officinalis), Scopa (Erica arborea), Ginestra Spinosa (calicotome spinosa), Ginestra dei Carbonai (Cytisus scoparius), Lavanda (Lavandula stoechas).
Per evitare di dover ritornare sui propri passi è possibile scegliere tra due percorsi ad anello.
Con il primo, all'incrocio con il sentiero n. 135, si svolta a sinistra, si scende a Fetovaia e rientra a Seccheto seguendo la strada provinciale n. 25 dell’Anello Occidentale che corre parallela alla costa.
Con il secondo si svolta, all'incrocio con sentiero n. 135, a destra e si procede in salita fino ad incrociare il sentiero n. 108 con il quale si può ritornare al punto di partenza con circa 3 ore e 30 minuti di cammino.


isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento