• immagine testa sentieri low

Sentiero Elba n. 119

  • Partenza:

    Sant'Ilario

  • Arrivo: bivio GTE
  • Tempo medio: 1 ora e 40 min.
  • Lunghezza: 4,2 km
  • Difficoltà sentiero: T
  • Dislivello in salita: 421 m
  • Ubicazione: Elba Occidentale
  • Panoramico: ●●●○○
  • Pianeggiante: ○○○○○
  • Ombreggiato: ●○○○○

Il sentiero n. 119 coincide con una strada sterrata adibita a servizio antincendio e collega Sant'Ilario alla GTE, nei pressi del Monte Perone.
Dal campo sportivo di Sant'Ilario ci si dirige verso ovest, imboccando via del Salicastro.
Al termine di un breve rettilineo il sentiero n. 119, subito prima di un ponte, si inerpica ripido sulla sinistra.
La strada principale che prosegue a destra è il sentiero n. 121, che, mantenendosi alla medesima quota, si collega anch'esso alla GTE.
Arrivati sul Monte Perone con il sentiero n. 119, è dunque possibile individuare un percorso ad anello, percorribile in circa 3 ore, svoltando a destra al bivio con la GTE. Dopo circa 2 km si trova il bivio con il sentiero n. 121 che ci riporta a Sant'Ilario.
Nel caso in cui si preferisca un itinerario circolare più breve, che eviti l'ascesa al Monte Perone, si può imboccare il sentiero n. 132 che collega la parte centrale del sentiero n. 119 alla GTE.
Il sentiero n. 119 attraversa, specie nella parte finale, un'area caratterizzata dalla presenza di boschi di impianto artificiale, risultato di rimboschimenti.
Dal percorso si può scorgere anche qualche isolato castagneto e, specie sul lato destro della prima parte del tracciato, una particolare tipologia di Macchia Mediterranea.
Si tratta di macchia a dominanza di Ginestra Spinosa (Calicotome spinosa) detta anche pruno caprino e Cisto Marino (Cistus monspeliensis).
Questa associazione vegetale, alta 2-3 metri, è in stretti rapporti dinamici e spaziali con le macchie basse a cisto marino di cui rappresenta uno stadio successivo di evoluzione. Una delle specie più abbondanti è la Scopa (Erica arborea).
Il sentiero n. 119, prima di giungere al Monte Perone, all’altezza di un tornante, incrocia il sentiero n. 124 e, dopo 800 m al sentiero n. 122, detto del Filo d'oro.


isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento