• immagine testa sentieri low

Sentiero Elba n. 108

  • Partenza:

    Seccheto

  • Arrivo: bivio GTE sud
  • Tempo medio: 1 ora e 30 min.
  • Lunghezza: 5,6 km
  • Difficoltà sentiero: E
  • Dislivello in salita: 584 m
  • Ubicazione: Elba Occidentale
  • Panoramico: ●●●○○
  • Pianeggiante: ●●○○○
  • Ombreggiato: ○○○○○

Il sentiero n. 108 collega Seccheto alla GTE sud.
Il percorso può essere diviso in due tratti principali.
Il primo tratto è costituito da una strada inizialmente asfaltata e poi sterrata che si percorre in circa 30 minuti e sale con una lieve pendenza.
La seconda parte del sentiero più stretta e ripida, conduce, dopo circa 500 m, a quota 384 m dove incrocia il sentiero n. 135.
Da qui è possibile disegnare due percorsi ad anello.
Se si svolta a destra si può giungere nei pressi di San Piero e, dopo un breve tratto del sentiero n. 107, ritornare a Seccheto con il sentiero n. 195, percorrendo una delle cosiddette Vie del Granito.
Se si svolta a sinistra si può invece ritornare più rapidamente a Seccheto utilizzando il sentiero n. 137 dopo essere passati dall'Area Archeologica della Sughera.
Il sentiero n. 108 attraversa un’area che è stata più volte colpita da incendi.
Per questo motivo si può osservare una particolare tipologia di Macchia Mediterranea: la gariga a dominanza di cisto marino (Cistus monspeliensis), tipica specie che colonizza le aree percorse dal fuoco. In questa associazione vegetale l'altra specie predominante è la lavanda (Lavandula stoechas).
Si tratta di formazioni basse, abbastanza dense, ma in cui la scarsa copertura offerta dalla chioma del cisto permette l'insediamento di piccole specie erbacee che determinano l'elevata ricchezza floristica di questo tipo di vegetazione.
Un'altra associazione vegetale presente nell'area, la più diffusa sull'isola, è quella dei cosiddetti erico-arbuteti macchie alte miste a dominanza di Scopa (Erica arborea) e Corbezzolo (Arbutus unedo).


isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento