• immagine testa sentieri low

Sentiero Elba n. 104

  • Partenza:

    Pomonte

  • Arrivo: bivio sentiero n. 103
  • Tempo medio: 45 min.
  • Lunghezza: 2,3 km
  • Difficoltà sentiero: E
  • Dislivello in salita: 425 m
  • Ubicazione: Elba Occidentale
  • Panoramico: ●●●●●
  • Pianeggiante: ○○○○○
  • Ombreggiato: ○○○○○
  • Punti di interesse:

    terrazzamenti


Il sentiero n. 104 percorre la destra orografica della valle di Pomonte, collegando il paese al sentiero n. 103.
Nella valle la Macchia Mediterranea sta riconquistando un territorio coltivato per secoli, si possono ammirare muretti a secco che sostengono i terrazzamenti, indispensabili per l'impianto dei vigneti sui pendii.
Immaginate come si presentava la valle solamente fino ad alcuni decenni fa: interamente tappezzata di vitigni.
La zona è stata spesso colpita da incendi. Nella parte alta del sentiero si nota infatti la presenza abbondante di una specie che colonizza le aree attraversate dal fuoco: il cisto marino (Cistus monspeliensis).
Si tratta delle cosiddette garighe a dominanza di cisto in cui è rilevante la presenza della lavanda (Lavandula stoechas). Sono formazioni basse, abbastanza dense, in cui la scarsa copertura offerta dalla chioma del cisto permette l'insediamento di piccole specie erbacee che determinano l'elevata ricchezza floristica di questo tipo di vegetazione.
Appena imboccato il sentiero si nota il piano di calpestio lastricato, testimonianza di un passato in cui questa via era il principale e più sicuro collegamento con Marciana.
Il sentiero n. 104 termina nei pressi del crinale che divide le valli di Chiessi e Pomonte dove si collega con il sentiero n. 103: svoltando a destra si prosegue fino a Marciana, svoltando a sinistra si scende a Chiessi da dove, tramite il sentiero n. 126, si può rientrare a Pomonte disegnando un bel percorso ad anello.
Sul crinale, a breve distanza dal bivio, utilizzando il sentiero n. 103 A, percorribile in circa 10 minuti, è possibile osservare i ruderi della chiesa di San Bartolomeo, posta sotto l'omonino colle.
La tradizione popolare tramanda curiose leggende su questo luogo di culto, da cui si gode un panorama mozzafiato, rendendo questo sito ancora più affascinante.


isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento