
Il Bilancio di Previsione 2012 e i risultati della Presidenza di Mario Tozzi
Segnaliamo la pubblicazione su questo sito del Bilancio di Previsione dell'Esercizio 2012 completo di tutti gli allegati, oltre all'inserimento delle delibere de Consiglio Direttivo del Parco riunitosi il 15 dicembre scorso. Per un maggiore comprensione del Bilancio pubblichiamo qui una relazione illustrativa del Direttore Franca Zanichelli.
In particolare questo Bilancio è l'ultimo a firma del Presidente Mario Tozzi che conclude, con il 2011, il suo mandato di Presidenza durato cinque anni.
Tozzi il 15 dicembre scorso ha illustrato nella conferenza stampa di fine anno i risultati raggiunti durante il suo mandato. Ne pubblichiamo qui relazione dettagliata.
Ricordiamo che tutti gli atti del Parco sono disponibili su questo sito nella sezione Albo Pretorio.
E' disponibile anche una pagina Concorsi dove l'ente pubblica i bandi per eventuali incarichi di collaborazione e una sezione Gare e Appalti da tenere d'occhio.
Auguriamo a tutti uno splendido anno 2012
Auguri dal Parco

15 dicembre - Consiglio Direttivo del Parco e conferenza stampa di fine anno
Il Giorno 15 dicembre si terrà il Consiglio Direttivo del Parco e a seguire la conferenza stampa di fine anno.
ecco l'ordine del giorno della seduta:
Ai Sigg. Consiglieri
Al Collegio dei Revisori dei Conti
Al Presidente della Comunità del Parco
Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è convocato il giorno 15 dicembre 2011, presso la sede provvisoria dell’Ente Parco in Loc. Enfola, a Portoferraio. I lavori avranno inizio alle ore 9,00 in I convocazione e alle ore 10,00 in II convocazione con il seguente:
Ordine del giorno del 15 dicembre 2011
1. Approvazione verbale delle seduta del 15 novembre 2011;
2. Comunicazioni del Presidente;
3. Ratifica provvedimento d’urgenza del Presidente n. 5 del 30 novembre 2011 avente ad oggetto :Variazioni al Bilancio di Previsione esercizio 2011;
4. Programma annuale triennale dei Lavori Pubblici
5. Bilancio di Previsione dell’esercizio 2012
6. Approvazione obiettivi del Direttore 2011
7. Approvazione contratto collettivo di lavoro decentrato 2011
8. programma triennale del fabbisogno personale
9. Adozione piano triennale 2011-2013 per la razionalizzazione delle dotazioni strumentali delle autovetture di servizio e dei beni immobili
10. Approvazione dei progetti cofinanziati dalla Regione Toscana per il monitoraggio video di sistemi sensibili terrestri e marini dell'Isola di Pianosa e per il controllo degli ungulati;
11. Osservatorio Toscano dei Cetacei, un nuovo punto informativo presso la sede del Parco Nazionale;
12. Varie ed eventuali
Cordiali saluti
F.TO IL PRESIDENTE
(Mario Tozzi)
Presentazione punto informativo sui cetacei
Osservatorio Toscano dei Cetacei:
SEMINARIO SULLE RICERCHE E
Presentazione del PUNTO INFORMATIVO
Mercoledì 30 novembre 2011 ore 11:00
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,
Località Enfola, 57037 Portoferraio – Isola d’Elba
Il 30 novembre 2011 il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ospiterà nella sede istituzionale dell’ Ex tonnara dell’Enfola (Portoferraio, Isola d’Elba) un importante seminario che darà il via anche alla realizzazione del Punto Informativo dell’Osservatorio Toscano dei Cetacei, realizzato grazie ad un finanziamento regionale e che sarà allestito proprio all’Enfola.
Ad organizzare l’evento è la Provincia di Livorno che fa convergere in questa occasione la presentazione pubblica dello stato di avanzamento delle attività promosse con il progetto GIONHA che riunisce numerosi partner istituzionali e centri di ricerca per sviluppare azioni di tutela dei cetacei che frequentano l’area marina dell'Alto Tirreno, conosciuta come "Santuario Pelagos".
Il progetto è cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" 2007-2013 e realizzato da ARPAT Toscana, Office de l'Environnement de la Corse, Regione Liguria, Regione Autonoma della Sardegna e Provincia di Livorno.
I nuovi percorsi della comunicazione pubblica
Portoferraio, il 26 novembre il workshop
su “Identità Nazionale e i nuovi percorsi
della Comunicazione Pubblica
Relatore il prof. Francesco Pira, docente di comunicazione
e relazioni pubbliche dell’Università di Udine e Consigliere
Nazionale dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica
Il Comune di Portoferraio, con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nell’ambito degli eventi della Festa della Toscana, ha organizzato un Workshop dal titolo:
IDENTITA' NAZIONALE: I NUOVI PERCORSI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
Ascoltare e parlare chiaro ai cittadini per garantire la trasparenza per una costruzione sociale della legalità
Casa del Parco di Rio nell’Elba: record di presenze nel 2011, 631 presenze in più rispetto al 2010
Casa del Parco di Rio nell’Elba: record di presenze nel 2011, 631 presenze in più rispetto al 2010
Si chiude con un segno altamente positivo il bilancio delle presenze alla Casa del Parco di Rio nell’Elba. Infatti nel 2011, da aprile a ottobre, hanno transitato nella struttura sia per visitarla che per partecipare ad escursioni o iniziative un totale di 3413 persone. Le presenze dettagliate mese per mese:
Dal 1-04-11 al 08-05-11 festival del camminare 459 presenze
Dal 13-05-11 al 30-06-11 560 presenze
Dal 1-07-11 al 31-07-11 713 presenze
Dal 1-08-11 al 31-08-11 913 presenze
Dal 1-09-11 al 30-09-11 489 presenze
Dal 1-10-11 al 1-11-11 festival del camminare 279 presenze
Il turismo legato non solo alla natura ma anche alla scoperta del territorio- in quanto ogni venerdì presso la Casa del Parco veniva organizzata una visita guidata gratuita sul territorio con attenzione anche al centro storico- quindi sta dimostrando le sue enormi potenzialità anche nel versante orientale elbano. Un’ importante componente di queste attività è fortemente legata anche alla socializzazione, perchè le iniziative per alcune persone sono diventate un appuntamento a cui non mancare. I buoni risultati sono stati possibile sia grazie alla collaborazione fra le persone, sia fra il Comune di Rio nell’Elba e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e grazie alla passione della guida ambientale Cinzia Battaglia, che si occupa della Casa del Parco di Rio nell’Elba. “ Puntiamo molto sul turismo ambientale e sulla valorizzazione di iniziative che facciano conoscere e apprezzare il nostro territorio che è ricco di storia ma anche di risorse naturali e paesaggistiche ancora da scoprire”, ha commentato Danilo Alessi, sindaco di Rio nell’Elba, esprimendo soddisfazione per i risultati positivi e per il ruolo che la Casa del Parco di Rio nell’Elba sta acquisendo come punto di riferimento da cui partire per conoscere il territorio.
Piano d'Azione Regionale Toscano - Workshop Arcipelago Toscano
Diversità Biologica Toscana 2020: un patrimonio comune da
preservare insieme per la Toscana del presente e del futuro
17 Novembre 2011
ore14:00 – 18.00
Sala riunioni (presso Provincia di Livorno),
viale Manzoni 11 – Portoferraio
Questo è il sesto di una serie di incontri tematici, che l’Assessorato Ambiente e Energia della Regione Toscana ha programmato nei mesi tra settembre e novembre 2011.
Il Piano d’Azione Regionale 2012/2020 per la biodiversità, parte integrante del più generale Piano per la tutela dell’Ambiente e per l’Energia Regionale (PAER), è uno strumento della Regione Toscana che ha il principale scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio naturalistico e la
biodiversità della regione, con il coinvolgimento ed alla sensibilizzazione dei diversi settori della Regione stessa, delle amministrazioni pubbliche territoriali/locali, degli operatori economici e dei cittadini.
All’incontro sono invitati i principali soggetti, appartenenti a diverse categorie di portatori d’interesse della società toscana, coinvolti nell’uso sostenibile delle risorse e gestione dell’Arcipelago Toscano. L’incontro servirà per illustrare ai partecipanti un insieme di azioni tese a risolvere alcuni aspetti problematici di tipo ambientale legati all’uso e alla gestione degli habitat tipici di tale area.
Solidarietà ai cittadini campesi
Il Presidente del Parco Mario Tozzi, esprime solidarietà ai cittadini di Campo nell’Elba e al sindaco Vanno Segnini. Ringrazia le persone che si stanno prestando in queste ore per portare soccorsi, sindaci e i volontari di tutte le associazioni che stanno lavorando nelle zone colpite. Ringrazia tutte le forze dell’ordine a cui il Parco ha messo a disposizione tutti gli automezzi in suo possesso e la collaborazione del coordinamwnto territoriale per l'ambiente del CFS. " L’Isola d’Elba come altre zone d’Italia ha bisogno di un piano efficace per contrastare questi eventi meteorologici improvvisi a cui siamo ancora impreparati . Ricette immediate non ce ne sono, -avverte Tozzi- anche se da subito si possono mettere in pratica i piani di evacuazione e pensare alla rinaturalizzazione del territorio, alla pulizia dei fossi e a lasciare libero sfogo ai corsi d’acqua ed infine a opere di ingegneria naturalistica la’ dove necessario. Ma questo e’ il tempo della solidaretà partecipata. Poi verra' il tempo delle riflessioni ragionate. Mi adopererò per chiedere al Ministero dell’Ambiente aiuti idonei per fronteggiare l’emergenza alluvione di questi giorni"
Domani, 8 novembre, gli uffici del Parco chiusi
A causa delle previsioni meteo e delle difficoltà di percorrenza stradale causate dagli allagamenti, gli uffici del Parco il giorno 8 novembre rimarranno chiusi.
Il direttore
Franca Zanichelli
Le Ali su Pianosa- Rinvio per maltempo
Le Ali su Pianosa
Conoscere l’importanza dell’attività di inanellamento nel monitoraggio dell’avifauna
ATTENZIONE – RINVIO ESCURSIONE PER MALTEMPO
Si comunica che a causa di previsioni meteo-marine pessime per sabato 5 novembre, l’attività prevista per lo stesso giorno, è stata posticipata alla
domenica 6 novembre.
Qualora il 6 novembre le condizioni meteo non siano migliorate, l’attività sarà ulteriormente spostata a lunedì 7 novembre.
Presso l’Isola di Pianosa è in corso una campagna di inanellamento di avifauna; il campo è organizzato dal Centro Ornitologico Toscano (www.centrornitologicotoscano.org) che svolge da anni attività di studio della migrazione di uccelli nell’Arcipelago Toscano, coordinate a livello nazionale dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA). L’impianto è costituito da una serie di sottili reti montate nella Loc. Il Marchese, nella parte più settentrionale dell’isola.
L’inanellamento degli uccelli consente, tramite le informazioni raccolte, di studiare le rotte migratorie e monitorare lo stato di salute delle differenti comunità ornitiche. Gli animali vengono classificati per specie e misurati; si annota la lunghezza, il grasso corporeo, il peso e si determina infine, ove possibile, il sesso e la classe d’età. Ad ogni animale viene poi applicato un piccolo anello che servirà per il riconoscimento in caso di successiva ricattura o qualora venga osservato da lontano con un binocolo.
Il 5 novembre, sarà possibile svolgere una visita giornaliera e incontrare i tecnici che illustreranno come vengono raccolti i dati necessari per lo studio dei popolamenti di volatili.
Siete interessati a questa attività?
La partenza è prevista per il 6 novembre 2011 alle ore 9.00 da Marina di Campo con arrivo a Pianosa alle ore 9.45 con l’imbarcazione della società Cooperativa Aquavision a.r.l. (www.aquavision.it, tel. 0565 976022, 328.7095470). La sosta sull’isola è della durata di 5 ore, con rientro a Marina di Campo previsto per le 15.30.
Prendete contatto con le agenzie di viaggio convenzionate per l’acquisto del biglietto di trasferimento. Il servizio di guida che assicura l’accompagnamento al campo di inanellamento è prenotabile direttamente a bordo.
Per ulteriori informazioni sull’Isola di Pianosa e sulle modalità di fruizione cliccare qui.