• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • L’Arcipelago Toscano e la costa toscana tra le Aree Marine di Importanza Ecologica mondiale

L’Arcipelago Toscano e la costa toscana tra le Aree Marine di Importanza Ecologica mondiale

North western Mediterranean Pelagic Ecosystems

Articolo  dell'Ufficio stampa di Legambiente pubblicato su Greenreport

L’Arcipelago Toscano e la costa toscana tra le Aree Marine di Importanza Ecologica mondiale
Alla COP16 CBD di Cali approvate le ecologically significant marine areas da proteggere assolutamente

Dopo 8 anni di negoziati, alla 16esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COPP 16 CBD) dell’Onu che si è conclusa a Cali, in Colombia, il 2 novembre, i delegati dei governi di  196 Paesi – Italia compresa – hanno approvato l’accordo  globale per identificare e conservare le ecologically significant marine areas, (EBSA - Aree Marine di Importanza Ecologica), segnando un progresso significativo nell’attuazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KMGBF). Per attuare le EBSA è’ stato costituito un gruppo internazionale di esperti che dovrà identificare e descrivere le Ecologically or Biologically Significant Marine Areas sulla base di criteri scientifici. Una decisione che rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento dell'obiettivo di proteggere il 30% delle aree marine entro il 2030.
Tra le Ecologically or Biologically Significant Marine Areas  identificate nel Mediterraneo c’è anche quella  North-western Mediterranean Pelagic Ecosystems (Ecosistemi pelagici del Mediterraneo nord-occidentale) che si estende dalle Isole Baleari meridionali al Mar Ligure, al nord della Sardegna e al  Mar Tirreno e che comprende anche l’Arcipelago Toscano e gran parte della costa toscana.  

Nella scheda della Ecologically or Biologically Significant Area (EBSA) riguardante i North-western Mediterranean Pelagic Ecosystems (Ecosistemi pelagici del Mediterraneo nord-occidentale), pubblicata il 16 agosto 2016 e che è stata approvata alla COP16 CBD si legge che «L'area è caratterizzata da un insieme di caratteristiche geomorfologiche e oceanografiche che le consentono di ospitare specie di mammiferi marini a livelli relativamente eccezionali di diversità e abbondanza di specie. L'oceanografia delle masse d'acqua nell'area è alla base della sua produttività e della sua straordinaria importanza biologica ed ecologica. Per alcuni gruppi di grandi pelagici, tra cui tonni e specie simili a tonni, il Mediterraneo occidentale rappresenta un'importante area di riproduzione e alimentazione. Le tartarughe marine (Caretta caretta e Dermochelys coriacea) dall'Atlantico e C. caretta dal Mediterraneo orientale e centrale sono distribuite nella parte settentrionale dell'isola e nel Mar Catalano. Le isole Baleari rappresentano un'area di contatto delle due popolazioni di tartarughe. L'area comprende anche circa 63 Important Bird Areas, con importanti popolazioni di berta delle Baleari endemica e gabbiano corso. L'area comprende il Santuario Pelagos e 2 SPAMI precedentemente proposte come il Golfo del Leone e le Isole Baleari meridionali. Contiene anche diverse SPAMI (Area specialmente protetta di interesse mediterraneo - ASPIM, o Specially Protected Areas of Mediterranean Importance) e IBA (Important Bird Areas), basate sull'elevato valore ecologico e biologico dell'area. Una caratteristica centrale dell'area è il Bacino Provenzale-Corso-Ligure, che è delimitato dal sottobacino delle Baleari a ovest, dalla costa continentale europea con il suo Golfo del Leone e il Mar Ligure a nord, dalla costa italiana e dal Mar Tirreno a est e dal Mar d'Algeria a sud. L'area comprende anche grandi isole, come la Corsica, l'Arcipelago delle Baleari e l'Arcipelago Toscano e un'area molto ampia con acque costiere e aperte, importante per i movimenti migratori, l'alimentazione e la riproduzione di diverse specie di grandi pesci pelagici, come il tonno rosso e il pesce spada, nonché specie minacciate di tartarughe marine, mammiferi marini e uccelli marini (gabbiano corso e berta delle Baleari). Il promontorio delle Baleari è una caratteristica importante del bacino del Mediterraneo occidentale che è lungo 348 km, largo 105 km e elevato tra 1000 e 2000 m sopra i bacini marini circostanti (Acosta et al., 2001a, 2002, 2004b). Le isole Baleari rappresentano il confine naturale tra due sottobacini del Mediterraneo occidentale e il sottobacino algerino (situato nella parte meridionale) e il bacino delle Baleari (situato a nord)».
La scheda scientifica del gruppo internazionale di esperti evidenzia che «L'oceanografia delle masse d'acqua nell'area è alla base della sua produttività e della sua straordinaria importanza biologica ed ecologica. Sebbene il Mediterraneo sia generalmente considerato un mare oligotrofico, l'area (ad esempio, nel Mar Ligure occidentale (Cattaneo-Vietti et al., 2010)), è caratterizzata da una produttività mesotrofica relativamente elevata con picchi di produttività primaria che raggiungono fino a 500 gC/m2/anno e oltre in estate, in corrispondenza di un sistema frontale noto come "fronte ligure". Questa produttività è causata da una varietà di meccanismi di fertilizzazione: l'arricchimento da parte delle acque costiere e degli apporti idrici sottomarini, il doming, l'effetto ritardato della miscelazione invernale che porta nutrienti salini in superficie, la zona frontale tra le acque costiere spinte nel flusso ciclonico e le acque al largo, i fenomeni di upwelling locale associati a vortici su scala meso (diametro di 100 km), la presenza della corrente ligure-provenzale e l'esistenza di complesse strutture di flusso che comportano divergenze e convergenze. Le dinamiche delle correnti nel sottobacino delle Baleari sono influenzate dalle forzanti atmosferiche (Hopkins, 1978) rendendo la regione delle Baleari una zona di transizione in cui si incontrano due importanti masse d'acqua con diverse proprietà fisiche, chimiche e biologiche (García et al., 2006). L'area è caratterizzata dalla circolazione geostrofica delle masse d'acqua. I vortici su scala meso e i fronti convergenti sorgono come risultato delle interazioni della circolazione dell'acqua con le ostruzioni poste dalle isole (López-Jurado et al., 1995). L'area meridionale genera vortici anticiclonici regolari e rappresenta una zona di convergenza e, quindi, una forte zona di ritenzione (Lòpez-Jurado et al., 2008). L'area meridionale è anche influenzata dall'instabilità del fronte Almeria-Oran e dalle caratteristiche mesoscalari generate dalla corrente algerina (Millot, 2005). Le condizioni di blocco possono anche essere causate dalla presenza di grandi vortici situati a sud delle isole di Ibiza e Formentera. Questi vortici smorzano la circolazione attraverso i canali e deviano le acque superficiali atlantiche verso Cabrera (a sud di Maiorca) e le isole di Minorca. In questa zona, si possono trovare valori di salinità molto elevati (fino a 38,6‰.) nello strato intermedio. Le acque superficiali che formano le correnti delle Baleari sono tutte di origine atlantica, ma alcune sono di origine atlantica più recente. La presenza di acque atlantiche nuove e più vecchie nei canali dà origine a fronti oceanici che influenzano le dinamiche dell'ecosistema nell'area. Inoltre, i canali di Maiorca e Ibiza svolgono un ruolo importante nella circolazione regionale di quest'area e la loro topografia condiziona lo scambio idrico tra questi due sottobacini (Pinot et al., 2002). Sia le forze idrodinamiche nell'area che le complesse caratteristiche topografiche nelle Baleari ne determinano la produttività».
E gli scienziati ricordano che «Un santuario internazionale per la conservazione dei mammiferi marini del Mediterraneo, il Santuario Pelagos, è stato istituito da un trattato internazionale tra Francia, Italia e Monaco nel 2001. Inoltre, altre caratteristiche della zona, sia geomorfologiche (ad esempio, lo Stretto di Bonifacio, canyon sottomarini come il canyon di Caprera e quello di Genova) sia altre caratteristiche oceanografiche come il vortice ciclonico tirrenico, concorrono con il Fronte ligure alle attuali aree particolarmente adatte a ospitare specie di mammiferi marini. L'area del Santuario Pelagos, completata da un'estensione a SE nel Mar Tirreno e da un'altra estensione a ovest che comprende il Golfo del Leone fino al sottobacino delle Baleari, è essenziale per la dieta di molte specie di cetacei nel Mediterraneo occidentale. Durante l'inverno, gli eventi idrologici producono una significativa miscelazione delle acque che consente la migrazione di nitrati, fosfati e silicati degli strati inferiori allo strato eufotico. In primavera si verifica un aumento delle temperature dell'acqua e una stabilizzazione della superficie delle masse d'acqua. Questi fenomeni facilitano un livello più elevato di produttività primaria primaverile ed estiva rispetto alla zona costiera, in particolare all'interno della zona frontale dove la produttività osservata è relativamente elevata durante tutto l'anno. La fioritura del fitoplancton inizia a metà aprile, dura circa sei settimane e culmina all'inizio di maggio. L'elevato livello di produttività primaria è fondamentale per la struttura dei livelli superiori della catena alimentare, in particolare per i consumatori terziari come i cetacei, che sono particolarmente abbondanti in estate. Un esempio primario è il caso delle Euphausiacea che trovano in questa produzione gli elementi necessari per crescere. Così, Meganyctiphanes norvegica, una specie boreale, è in eccezionale abbondanza in estate ma anche in autunno. Questo crostaceo batipelagico è l'unica fonte di cibo nota per le balenottere comuni durante l'estate nel bacino ligure-provenzale. Il sub-bacino delle Baleari rappresenta un'area essenziale per i percorsi migratori, riproduttivi e/o di nursery di diverse specie di grandi vertebrati come tonni, cetacei e tartarughe marine che entrano dall'Atlantico al Mediterraneo occidentale, attraverso lo Stretto di Gibilterra. Per alcuni gruppi di grandi pelagici, tra cui tonni e specie simili ai tonni, il Mediterraneo occidentale rappresenta un'importante area di riproduzione e alimentazione. Le tartarughe marine (Caretta caretta e Dermochelys coriacea) dall'Atlantico così come C. caretta dal Mediterraneo orientale e centrale sono distribuite nella parte settentrionale dell'isola e nel Mar Catalano. Le Isole Baleari rappresentano un'area di contatto delle due popolazioni di tartarughe principalmente per l'alimentazione, alcune delle quali sono considerate specie minacciate (Camiñas, 2004; De Metrio et al., 2005; IEO-CSIC-MAGRAMA et al., 2012; IEO-SEO-MAGRAMA et al., 2012; Aranda et al., 2013).
Ecco la valutazione dell'area dei North-western Mediterranean Pelagic Ecosystems (Ecosistemi pelagici del Mediterraneo nord-occidentale)  rispetto ai criteri della Convention on biological diversity ed Ecologically or Biologically Significant Area (CBD EBSA) presentata a Cali dal gruppo internazionale di esperti
C1: Unicità o rarità  - Alta
Questa zona è la più importante a livello mondiale per la berta delle Baleari, in pericolo critico, con l'intera popolazione globale, 3,000 coppie nel 2009 (Arcos et al., 2011), che si riproduce su scogliere e piccoli isolotti nelle isole Baleari. La riproduzione avviene tra febbraio e giugno (Ruiz e Martí, 2004). Durante la crescita dei giovani, gli uccelli adulti formano concentrazioni di alimentazione al largo della costa orientale della Spagna (Arcos e Oro, 2002), dove vivono principalmente nella piattaforma continentale produttiva e nei fronti associati dove ci sono alte concentrazioni di prede attorno al delta dell'Ebro (Louzao et al., 2006b). La zona è anche fondamentale per il gabbiano corso, quasi minacciato, con la sola colonia del delta dell'Ebro che deteneva il 67% (14.177 coppie) della popolazione globale nel 2007 (Gutiérrez e Guinart 2008). L'area comprende una serie di uccelli marini endemici del Mediterraneo. L'area comprende i principali siti di riproduzione e aree di alimentazione per l'intera popolazione mondiale di berta delle Baleari e almeno il 70% della popolazione mondiale di gabbiano corso. L'area è anche ampiamente utilizzata dalle sottospecie endemiche del Mediterraneo di marangone dal ciuffo europeo e uccello delle tempeste europeo.
C2: Importanza speciale per le fasi della storia della vita delle specie - Alta
L'elevata produttività primaria dell'area settentrionale sostiene una grande popolazione di balenottere comuni nel Mediterraneo (Reeves e Notarbartolo 2006). Inoltre, l'area è utilizzata come area di riproduzione per tutte le specie che vi si trovano regolarmente. L'area è anche utilizzata dagli uccelli come area di alimentazione chiave durante la stagione riproduttiva, contenente l'area più importante a livello mondiale per la berta delle Baleari in pericolo critico, con l'intera popolazione globale, 3000 coppie nel 2009, che si riproduce su scogliere e piccoli isolotti nelle isole Baleari e abita principalmente la piattaforma continentale produttiva e i fronti associati dove si verificano elevate concentrazioni di prede attorno al delta dell'Ebro. L'area è anche fondamentale per il gabbiano corso, quasi a rischio di estinzione, con la sola colonia del Delta dell'Ebro che deteneva il 67% (14.177 coppie) della popolazione mondiale nel 2007. Altre specie che si riproducono e si alimentano in numeri significativi a livello globale includono il gabbiano comune, la sterna becco di gabbiano, il fratino, il gabbiano mediterraneo, la berta di Scopoli, la sterna beccogiallo, il gabbiano dal becco sottile, la berta minore e il gabbiano zampegialle. Le specie che si riproducono in numeri significativi a livello regionale includono la sottospecie mediterranea del marangone dal ciuffo europeo e dell'uccello delle tempeste europeo (quest'ultimo potrebbe giustificare lo status di specie a pieno titolo) e la sterna comune (BirdLife, 2013). L'area meridionale delle Baleari è di grande importanza per la riproduzione del tonno rosso e di altre specie pelagiche grandi e rare (ad esempio Lamprididae, Trachipterus trachipterus, Zu cristatus, Lophotes lacepedei) (Alemany et al., 2006; STCEF, 2006; Rodríguez et al., 2013) e anche per il foraggiamento della tartaruga caretta (IEO-MAGRAMA et al., 20 12d; Mejías e Amengual, 2001; García et al., 2003;
C3: Importanza per le specie e/o gli habitat minacciati, in pericolo o in declino - Alta
L'area ospita sottopopolazioni di cetacei del Mediterraneo che sono state classificate dalla Lista Rossa IUCN come In pericolo (capodoglio, delfino comune) e Vulnerabili (balenottera comune, zifio, tursiope comune, stenella). L'area contiene anche importanti popolazioni di tartaruga comune in pericolo e di tonno rosso minacciato. La berta delle Baleari (Puffinus mauritanicus) è elencata come In pericolo critico dalla IUCN ed è anche elencata nell'Allegato I della Direttiva Uccelli dell'Ue e nell'Allegato della Convenzione di Barcellona. La berta di Scopoli (Puffinus diomedea diomedea) si prevede che le venga riconosciuto lo status di specie completa ed è probabile che venga elencata come Quasi a rischio dalla IUCN ed è già inclusa nell'Allegato I della Direttiva Uccelli dell'UE e nell'Allegato della Convenzione di Barcellona. Il gabbiano corso (Larus audouinii) è elencato come Quasi a rischio dalla IUCN ed è incluso nell'Allegato I della Direttiva Uccelli dell'Ue e nell'Allegato della Convenzione di Barcellona. Anche la berta minore è presente regolarmente in numeri più piccoli ed è elencata come Vulnerabile dalla IUCN ed è inclusa nell'Allegato I della Direttiva Uccelli dell'UeE e nell'Allegato della Convenzione di Barcellona. Altre specie trovate qui elencate nella Direttiva Uccelli dell'Ue e nella Convenzione di Barcellona includono la sterna becco di gabbiano, il fratino, il gabbiano corallino, la sterna beccogiallo, il gabbiano beccosottile, la berta minore e l'uccello delle tempeste europeo. L'Allegato II include il gabbiano comune e il gabbiano zampegialle.
C4: Vulnerabilità, fragilità, sensibilità o recupero lento - Alta
Tutte le specie di cetacei presenti nell'area sono altamente suscettibili all'esaurimento a causa della loro crescita lenta, elevata longevità, basso tasso di riproduzione, in particolare considerando gli alti livelli di utilizzo umano dell'area (pesca, navigazione, attività ricreative, pressione demografica lungo la costa, inquinamento) (Reeves e Notarbartolo, 2006). La berta delle Baleari è una specie longeva e pertanto le minacce immediate incidono sui tassi di mortalità degli adulti ed è suscettibile alle catture accessorie nelle attività di pesca e ha dimostrato di modificare la sua distribuzione non riproduttiva a causa delle variazioni della temperatura superficiale del mare legate al cambiamento climatico.
C5: Produttività biologica - Alta
L'area del Golfo del Leone è caratterizzata dai più alti livelli di produttività primaria pelagica conosciuti nel Mediterraneo (RAC/SPA, 2010). Ciò, a sua volta, ha un effetto sulla biomassa dei cetacei della sottoregione, che è la più alta nel Mediterraneo. Anche l'area del Delta dell'Ebro è importante per la produttività primaria. In entrambe le aree la produzione di piccoli pelagici è elevata, ma alcune parti delle Isole Baleari sono meno produttive in termini di produttività primaria.
C6: Diversità biologica - Alta
L'area ospita regolarmente 8 specie di cetacei e un certo numero di altre specie che occasionalmente entrano nel Mediterraneo dall'Atlantico (ad esempio, megattere e balenottere minori). Come tale, ha uno dei più alti livelli di diversità di cetacei nel Mediterraneo. Il Golfo del Leone e il delta dell'Ebro mostrano un livello molto alto di biodiversità ittica (Mouillot et al., 2011).
C7: Naturalezza - Media
Considerando l'elevato livello di sfruttamento umano della zona (pesca, trasporto marittimo, attività ricreative, pressione demografica lungo la costa, inquinamento), l'area presenta un basso livello di naturalità.

 

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

A Pianosa tornano a volare i barbagianni

02-12-2024

Il fantasma di Pianosa è tornato ...

Parchi per il Clima Conclusi i lavori di…

29-11-2024

  Conclusi i lavori di effi...

Sette stanze per sette isole

27-11-2024

  Sette stanze per sette is...

Dedicato ai rapaci dell’Arcipelago Tosca…

26-11-2024

Le isole dell'Arcipelago Toscano...

Redazione natura

15-11-2024

Redazione Natura è un progetto di...

Anche la Riserva della Biosfera UNESCO I…

13-11-2024

   Ottimo il risultato...

Scuole in natura – presentato il nuovo c…

12-11-2024

Scuole in natura – presentato il ...

Aggiornamento sul progetto di restauro e…

06-11-2024

Aggiornamento sul progetto di res...

L’Arcipelago Toscano e la costa toscana …

04-11-2024

Articolo  dell'Ufficio stamp...

LA GUARDIA COSTIERA RIMUOVE 300 METRI DI…

31-10-2024

NON SI FERMANO A GIANNUTRI I CONT...

PUBBLICAZIONE PARTICELLE INTERESSATE AL…

30-10-2024

AVVISO PUBBLICAZIONE PARTICE...

GDF ROAN LIVORNO: CONCLUSA IMPORTANTE AT…

30-10-2024

Si è conclusa da pochi giorni un’...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento