• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Indagine di mercato per studio di fattibilità eradicazione ungulati dall’Isola d’Elba

Indagine di mercato per studio di fattibilità eradicazione ungulati dall’Isola d’Elba

 

maschio adulto cinghiale Foto FG
Indagine di mercato per la redazione dello studio di fattibilità relativo alla eradicazione del cinghiale ( Sus scrofa) e del muflone (Ovis aries) dall’Isola d’Elba
E' stata pubblicata sulla piattaforma http://start.toscana.it (procedura n.004056/2023) una indagine di mercato finalizzata all’affidamento ai sensi dell'art. 1 comma 2 lett. a) Legge 11 settembre 2020, n. 120, sostituito dall’art. 51 comma1, lettera a), sub.2.1), Legge n.108 del 2021, del servizio per la redazione dello studio di fattibilità relativo alla eradicazione del cinghiale (Sus scrofa) e del muflone (Ovis aries) dall’Isola d’Elba CIG 9677885B57
La procedura si svolgerà interamente per via telematica. Tutte le informazioni per partecipare sono contenute nel sito http://start.toscana.it

Si tratta di un'indagine di mercato finalizzata all'affidamento diretto per il servizio di redazione dello studio di fattibilità dell'eradicazione di cinghiali e mufloni dall'Isola d'Elba.
Le attività da svolgere sono inerenti alla redazione di una indagine di fattibilità per l’eradicazione delle due specie di ungulati selvatici, muflone e cinghiale, dal territorio dell’Isola d’Elba. L’affidatario analizza pertanto tutte le variabili, eco-etologiche, sociali, economiche, tecniche, giuridico-normative, in grado di condizionare il raggiungimento dell’obiettivo gestionale complessivo previsto. L’indagine dovrà approfondire l’uso dei diversi habitat e delle aree urbanizzate/agricole, le tecniche di prelievo, la gestione dei capi prelevati, i soggetti che partecipano alle fasi di prelievo, lo sforzo di prelievo, le tempistiche, il monitoraggio in corso d’opera e alla fine dell’azione di eradicazione; saggia il contesto sociale ed economico locale, la percezione del problema tra la popolazione; analizza il contesto normativo nazionale ed europeo che regola gli interventi di gestione delle due specie; evidenzia i processi di governance alla base della conduzione degli interventi; effettua una stima del costo totale dell’intervento di eradicazione qualora ritenuto possibile in senso tecnico, sociale e giuridico.
La scadenza è il 26/03/2023 gli operatori economici interessati dovranno identificarsi sul Sistema Telematico di Acquisto accessibile all’indirizzo http://start.toscana.it ed inserire la documentazione richiesta.

 

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Operazione Mare Libero: recuperato oltre…

29-05-2023

Operazione Mare Libero: recuperat...

Proroga al 9 giugno del Bando #IoSonoAmb…

25-05-2023

In riferimento alla news ht...

Il futuro delle isole toscane: due giorn…

25-05-2023

Riceviamo da ANCI  Toscana&n...

Lettera aperta sul turismo sostenibile

25-05-2023

Dalla Riserva della Biosfera MAB ...

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei …

24-05-2023

  Il PNAT celebra la Giorna...

Bando “IoSonoAmbiente” nuovi finanziamen…

22-05-2023

  Sono in arrivo nuovi fina...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e …

09-05-2023

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Programma Walking Festival e Settimana E…

08-05-2023

  Foto Riccardo Zamboni Pr...

Il bello e il buono delle piante di Capr…

04-05-2023

  Erba gatta endemismo Dom...

Il progetto LIFE TETIDE, un importante t…

19-04-2023

Ancora una volta il Parco Naziona...

Rinnovata la convenzione per la gestione…

07-04-2023

Rinnovata la convenzione per la g...

Sarà premiata oggi a Livorno Monica Cord…

06-04-2023

Si terrà nella bellissima sala del ...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento