• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba

Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba

 

Cinghiale muflone

Comunicato del 6 marzo 2023

Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba

Si informa che è stato pubblicato all’Albo Pretorio  e   sul sito istituzionale del Parco nazionale Arcipelago Toscano visibile qui , l'Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba . La scadenza è il 17 marzo 2023.

 

Per tutti i dettagli relativi ai requisiti richiesti, alle modalità di fare domanda, allo svolgimento delle selezioni, alla durata e sede dei corsi e dei relativi esami è necessario leggere l’avviso integrale

 

Obiettivo del corso è la formazione e l’abilitazione di operatori idonei al controllo mediante abbattimenti con arma da fuoco e catture con trappole presso l’Isola d’Elba di fauna ungulata selvatica e problematica. Detto requisito formativo è necessario per l’iscrizione all’Albo dei selecontrollori e dei coadiutori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano; l’iscrizione all’Albo consente la partecipazione ad attività di gestione e controllo tramite abbattimenti e/o catture di fauna ungulata selvatica nel territorio dell’area protetta secondo disciplinari o protocolli che ne definiscono le modalità. Il corso è predisposto per fornire una preparazione generale relativa alle tecniche di controllo di specie ungulate problematiche, con la possibilità di frequentare uno o entrambi i percorsi formativi.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Conservazione della Biodiversità – Tel. 0565.919467, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - nei seguenti orari: martedì dalle 8:30 alle 16:30, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Operazione Mare Libero: recuperato oltre…

29-05-2023

Operazione Mare Libero: recuperat...

Proroga al 9 giugno del Bando #IoSonoAmb…

25-05-2023

In riferimento alla news ht...

Il futuro delle isole toscane: due giorn…

25-05-2023

Riceviamo da ANCI  Toscana&n...

Lettera aperta sul turismo sostenibile

25-05-2023

Dalla Riserva della Biosfera MAB ...

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei …

24-05-2023

  Il PNAT celebra la Giorna...

Bando “IoSonoAmbiente” nuovi finanziamen…

22-05-2023

  Sono in arrivo nuovi fina...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e …

09-05-2023

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Programma Walking Festival e Settimana E…

08-05-2023

  Foto Riccardo Zamboni Pr...

Il bello e il buono delle piante di Capr…

04-05-2023

  Erba gatta endemismo Dom...

Il progetto LIFE TETIDE, un importante t…

19-04-2023

Ancora una volta il Parco Naziona...

Rinnovata la convenzione per la gestione…

07-04-2023

Rinnovata la convenzione per la g...

Sarà premiata oggi a Livorno Monica Cord…

06-04-2023

Si terrà nella bellissima sala del ...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento