• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Elba Ordinanza ripristino luoghi a Capo Poro. Il Parco sospende il cantiere

Elba Ordinanza ripristino luoghi a Capo Poro. Il Parco sospende il cantiere

mappa capoporo galenzana

Il Parco sospende le attività del cantiere a Galenzana Capo Poro ordinando il ripristino dei luoghi

Rilevate opere non autorizzate nell’area di interesse naturalistico 

12 SETTEMBRE L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha emesso oggi un’ordinanza di ripristino dei luoghi nei confronti della società Sviluppo Campese Ambiente Turismo Società Agricola S.R.L., proprietaria del cantiere in località Galenzana – Capo Poro, oggetto di segnalazioni recenti di Legambiente Arcipelago Toscano. Si tratta del quinto provvedimento per irregolarità emesso dal Parco a carico della stessa proprietà.

L’atto ordina l'immediata sospensione di ogni attività del cantiere e il ripristino dello stato dei luoghi come era precedentemente alle opere abusivamente realizzate, da eseguire entro il 10 ottobre p.v. Si sospende pertanto il Nulla Osta del Parco prot. n. 10032 del 04.12.2018 relativo a lavori di manutenzione straordinaria edilizia degli edifici denominati "ex batteria" ed “ex ricovero truppe" in località Galenzana – Capo Poro, del Comune di Campo nell’Elba (LI).

 

Il motivo della sospensione è l’accertamento di opere non autorizzate, segnalate da Legambiente Arcipelago Toscano e confermate dal Raggruppamento Carabinieri Parchi – Stazione Parco di Marciana Marina, in seguito a sopralluoghi di controllo nell’area interessata. Gli abusi consistono nell’installazione di una nuova recinzione di rete metallica e pali in ferro per una lunghezza totale di circa 200 m., sulla cui sommità è presente del filo spinato lungo un tratto del sentiero n. 139, su un tratto della linea Enel e lungo il sentiero provvisorio pedonale di bypass; la demolizione di circa 4 gradini del fabbricato “ex Batteria” e il deposito sul terreno di materiale misto stabilizzante sul suolo antistante il già menzionato immobile.

 

L’area in questione ha valore naturalistico ed è sottoposta a numerosi vincoli:

  • Vincolo paesaggistico;
  • Area protetta classificata come “Zona B, di riserva generale orientata” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ai sensi dell’art. 18 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano del Parco, norme che hanno effetti di dichiarazione di pubblico generale interesse e di urgenza e di indifferibilità per gli interventi in esso previsti e sostituisce ad ogni livello i piani paesistici, i piani territoriali o urbanistici e ogni altro strumento di pianificazione;
  • Rete Natura 2000, principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità:
  • Zona Speciale di Conservazione (ZSC) identificata con il Codice Natura 2000 IT5160012 “Monte Capanne e Promontorio dell’Enfola” istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat"per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario;
  • Zona di Protezione Speciale (ZPS) identificata con il Codice Natura 2000 IT5160012 “Monte Capanne e Promontorio dell’Enfola” istituita ai sensi della Direttiva 79/4093/CEE “Uccelli”, finalizzata alla conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico;
  • Riserva della Biosfera, dal 14 luglio 2003, perché inserita dall’Unesco nell’elenco delle aree MAB quale, appunto, RISERVA MAB (Man and biosphere), per l’alto valore naturalistico e paesaggistico riconosciuto in campo internazionale alle isole dell’arcipelago ed alle sue acque che, inoltre, rappresentano un’area di sosta nelle rotte migratorie degli uccelli selvatici tra il nord Europa e l’Africa.

 

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento