• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Nasce la “Carta per l'educazione alla Biodiversità”

Nasce la “Carta per l'educazione alla Biodiversità”

 

PIanosa foto E. Mercugliano UNIPD

(Foto Elena Mercugliano UNIPD)

Nasce la “Carta per l'educazione alla Biodiversità”

L'Ente Parco invita le scuole all'impegno nella educazione alla biodiversità

A 30 anni dalla Convenzione di Rio e  per celebrare la  giornata mondiale dell'ambiente, (5 giugno),  il 3 giugno, si terrà un incontro istituzionale nazionale alla presenza delle autorità pubbliche, nella Tenuta presidenziale di Castel Porziano, durante il quale verrà simbolicamente consegnata ai Ministri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica la “Carta per l’educazione alla biodiversità”, un momento di confronto sulle esperienze concrete di impegno all'educazione alla biodiversità ( sarà possibile seguire anche in diretta streaming)

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano sarà presente all’evento organizzato dal MiTE nelle Tenuta di Castelporziano con uno stand  in cui verranno proposte alle scuole in visita attività didattiche che racconteranno la biodiversità dell’Arcipelago Toscano. L'Ente aderisce a questo percorso e mette a disposizione di tutte le istituzioni scolastiche sul territorio l’allegata “Carta per l’educazione alla biodiversità” invitando gli studenti, unitamente ai propri docenti ed a tutto il personale, a manifestare materialmente la propria adesione sui principi e sugli impegni contenuti nella Carta predetta.

 

“Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano intende dare massima evidenza a questa ricorrenza – ha detto Giampiero Sammuri- nell'anno in cui nella Costituzione è stata inserita la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi che ha conferito a questi temi un rinnovato e profondo significato è necessario tenere alta l'attenzione,  stimolare la riflessione e ampliare la sfera di interesse e di azione per formare una cittadinanza attiva e consapevole”

 

L'Ente Parco per l'occasione organizza eventi e attività nei suoi presidi territoriali delle isole dell'Arcipelago, per dare rilevanza a tali importanti momenti celebrativi, cercando di coinvolgere durante questo periodo, le istituzioni scolastiche, nell’ambito delle proprie attività didattiche, a dedicare momenti di approfondimento sui temi legati alla tutela ambientale e alla biodiversità, per offrire momenti di riflessione sui percorsi educativi-culturali già avviati nelle scuole e sugli impegni futuri.

La Carta per la educazione alla Biodiversità è uno strumento per sottolineare la volontà del mondo della scuola e della società civile, di fare propria la necessità di assumere impegni volti alla promozione di percorsi formativi innovativi, alla diffusione di una cultura della sostenibilità orientata ai principi di equità, accessibilità e inclusione in stretto legame con l’educazione al rispetto della natura, alla trasmissione alle nuove generazioni di un uso consapevole delle risorse del pianeta contro ogni forma di spreco e indifferenza.

La Carta per la educazione alla Biodiversità vuole costituire uno strumento educativo e culturale attraverso il quale promuovere momenti di approfondimento e di riflessione all’interno della comunità scolastica in questa fase finale delle attività didattiche. Le istituzioni scolastiche, attraverso l’adesione alla Carta per l’educazione alla biodiversità hanno l’occasione di fare propri i contenuti della Carta, assumendo l’impegno di avviare specifiche iniziative formative o di proseguire le iniziative già intraprese, integrandole con ulteriori contributi frutto dell’impegno costante sul tema e dell’approfondimento dei contenuti della stessa Carta.

L’adesione alla Carta rappresenta un passo significativo per poter partecipare ad uno specifico programma di «riconoscimento» (o certificazione), da parte del Ministero dell’Istruzione come «Scuola in Rigenerazione». All’interno del sito RiGenerazione Scuola sarà possibile, per ciascuna istituzione scolastica, visualizzare la Carta e aderire ai principi e agli impegni in essa contenuti tramite il seguente link https://www.istruzione.it/ri-generazione-scuola/biodiversita.html.

 

Tags: educazione ambientale, Parco nazionale Arcipelago Toscano,

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento