• parco informa

MUFLONI GIGLIO: INTESA FRA PARCO, WWF E LAV

 

testatcslavwwwfPremesso che in passato sono state effettuate introduzioni di specie non autoctone anche in ambienti naturali e che il tema delle specie non autoctone è oggi cruciale anche per l’incidenza che queste hanno sugli equilibri ecosistemici, sulla biodiversità e sulle azioni di contrasto degli effetti dei cambiamenti climatici;

il Regolamento europeo 1143/2014 e il conseguente Decreto Legislativo 230 del 2017 perseguono l’obiettivo di ricreare ambienti naturali ricchi di biodiversità originaria anche attraverso l’eradicazione di specie animali e vegetali considerate “aliene invasive” prevedendo, nel caso delle specie animali, l’opportunità di prendere in considerazione metodi non letali;

con la Legge 189/2004, il Codice penale punisce l’uccisione di animali “senza necessità” come quella operata quando ci sono alternative di vita per gli animali;

la presenza di animali non autoctoni considerati “alieni invasivi” è sempre stata causata da attività umane come quelle del commercio, della caccia, dell’allevamento;

il progetto Let’s Go Giglio, finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del programma LIFE Ambiente sottoprogramma “Natura e Biodiversità”, prevede azioni per la conservazione e il miglioramento della biodiversità dell’isola del Giglio e a favore del Discoglosso sardo, specie classificata come vulnerabile dalla lista rossa italiana dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura;

Considerato che

le azioni di abbattimento programmate nei confronti dei mufloni (che si stima interessare ancora un numero compreso tra i 40 e gli 80) hanno suscitato reazioni negative da parte del mondo animalista considerando che comunque 16 mufloni negli scorsi mesi erano già stati catturati e trasferiti in strutture recintate fuori dall’isola;

Rilevato che

il Decreto 19 gennaio 2015 del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare considera il muflone “specie non autoctona” all’isola del Giglio;

la presenza del muflone sull’isola viene considerata dal Parco come incompatibile con il successo delle azioni di conservazione e rinaturalizzazione;

non è perseguibile con il progetto Let’s Go Giglio mantenere la presenza di mufloni sull’isola in aree recintate, essendo stata la fuga da recinti la prima causa della diffusione della specie al Giglio ma il confinamento in aree delimitate ed esterne all’isola è compatibile con le finalità del Regolamento europeo 1143/2014;

la specie muflone è considerata cacciabile al di fuori della Sardegna ai sensi della Legge 157/92;

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano si impegna a:

  1. Sospendere le operazioni di abbattimento dei mufloni previste dal progetto Let’s Go Giglio
  2. Intensificare le operazioni di cattura e trasporto presso altre località con modalità che tengano conto del benessere animale come previsto dal Protocollo operativo sottoscritto con ISPRA
  3. Costituire un Gruppo di lavoro formato da esperti e tecnici designati dallo stesso e da rappresentanti delle associazioni firmatarie del presente accordo, finalizzato a:
  4. i) accogliere le offerte di disponibilità e a stabilire entro il termine di 30 giorni dalla sua istituzione le migliori destinazioni per gli animali che garantiscano il loro benessere;
  5. ii) assicurare per quanto possibile il confinamento preventivo dei mufloni in area adatta ai bisogni degli animali e sicura per il periodo necessario alla realizzazione delle attività sopradescritte;
  6. Allocare le risorse economiche necessarie alla realizzazione delle attività descritte.
  7. Disporre e realizzare controlli in collaborazione con i Carabinieri Forestali per contrastare l’ingresso di specie selvatiche non autoctone sull’isola del Giglio.

Le associazioni firmatarie si impegnano a:

1)designare un proprio rappresentante ciascuna nel Gruppo di lavoro citato;

2)collaborare alle operazioni di cattura, trasporto e sterilizzazione dei mufloni.

Le parti s’impegnano inoltre a sviluppare per i territori del Parco nazionale, azioni d’informazione e sensibilizzazione sul tema delle specie non autoctone in relazione all’incidenza che queste hanno sulla tutela della biodiversità con particolare riguardo alle aree protette e per la tutela degli animali stessi.

Il presente Accordo è aperto alla firma di altre associazioni disponibili.

Giampiero Sammuri                                            Gianluca Felicetti                                        Donatella Bianchi

Presidente PNAT                                                  Presidente LAV                                           Presidente WWF

30 novembre 2021

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento