• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Corso intensivo di introduzione all’apicoltura Naturale con arnie Top Bar

Corso intensivo di introduzione all’apicoltura Naturale con arnie Top Bar

 

Locandina wba Corso topBar

Corso intensivo gratuito di introduzione all’apicoltura Naturale con arnie Top Bar

Le api sono di primaria importanza per la conservazione della biodiversità, perché sono i più efficienti e importanti impollinatori della nostra flora, quindi la loro protezione è fondamentale. Ciascuno di noi puo' diventare un piccolo apicoltore con l'uso di arnie Top Bar, ideali per l’apicoltura familiare perchè hanno bisogno solo delle api senza necessità di molto altro. Con questo tipo di sistema naturale, poco conosciuto in Italia, è' possibile creare il giusto habitat naturale, impollinare il giardino e produrre miele in maniera semplice economica ed ecologica contribuendo anche al benessere del pianeta.

Il WBA (World Biodiversity Association), in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Comune di Portoferraio, organizza il 20 novembre 2021 un corso intensivo di introduzione all’apicoltura Naturale con arnie Top Bar

 

Il corso è rivolto a tutti gli apicoltori sia professionisti che amatoriali, ma anche a semplici appassionati che vogliano iniziare a gestire un arnia naturale.

Saranno fornite ai partecipanti le basi teoriche e pratiche dell'apicoltura naturale per la gestione delle api con arnie top bar.

Il corso prevede, oltre alla parte teorico-frontale, anche due sessioni pratiche: la prima sarà in concomitanza con la lezione teorica, il 20 novembre, mentre la seconda sarà programmata per la primavera prossima, al fine di poter fornire un approccio teorico pratico completo. Verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Il docente è Paolo Fontata, Presidente WBA oltre che esperto apicoltore e ricercatore nel settore apicoltura presso la Fondazione Edmund Mach (Trento)

Il ritrovo è a Portoferraio a Forte Inglese, la NAT LAB, l'orario del corso è dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30.

Il corso è gratuito e con prenotazione obbligatoria, sarà richiesto il GREEN Pass.

Per informazioni contattarte info Park allo 0565 908231

Per iscrizioni scaricare il modulo da qui

htps://www.parcoarcipelago.info/wp-content/uploads/2021/11/Modulo-di-iscrizione-CORSO-INTENSIVO-APICOLTURA-TOPBAR-ELBA-2021.pdf

e mandarlo entro il 19 novembre compillato in ogni sua parte al seguente indirizzo:

a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento