Trekking architettura e natura: Cave antiche delle Grottarelle Cavoli, Elba (Video)

 

Cave antiche delle Grottarelle

Le “cave antiche” di colonne di granito sono situate in località Grottarelle del Comune di Campo dell’Elba, a poca distanza dalla spiaggia di Cavoli. Hanno un’estensione di circa 2000 mq, e sono collocate a 250 m s.l.m. L’estrazione del granito elbano viene iniziata intorno al I° secolo d.C. dagli antichi romani e cessa nel II secolo d.C. per l’apertura delle cave in Egitto. Riprende dal 1005 quando la Repubblica Pisana acquista giurisdizione sull’Isola d’Elba. Nelle “cave antiche”, le meglio conservate tra quelle elbane, sono ben visibili le diverse fasi di estrazione e lavorazione del granito, testimoniate dalle colonne ancora presenti. Lo stato di “congelamento” in cui versa l’area è probabilmente dovuto alla peste, che, in maniera imprevista ed improvvisa, ha decimato la popolazione elbana nel 1348, rendendo l’area abbandonata ed inutilizzata fino ai giorni nostri.

VIDEO realizzato nell'ambito del Progetto del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura dell'Università la Sapienza di Roma

L'Information and Communication Technology (ICT) per lo studio e la valorizzazione delle preesistenze storico-archeologiche nel versante occidentale dell'Isola d'Elba

Il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura con il Prof. Tommaso Empler e il Prof. Fabio Quici, sta conducendo una ricerca sull’Isola d’Elba finalizzata a mappare, rilevare, ricostruire virtualmente e divulgare le emergenze archeologiche ed architettoniche presenti nell'area del granito, andando ad interessare il versante occidentale dell'Isola, con particolare riguardo ai territori dei Comuni di Campo nell'Elba e di Marciana.

In particolare, sono individuati alcuni filoni:

- le aree archeologiche del granito, come l’area fortificata nei pressi della Pieve di San Giovanni;

- le pievi romaniche di San Giovanni in Campo, San Lorenzo a Marciana, la chiesa San Bartolomeo a Pomonte;

- le fortificazioni dei Pisani e degli Appiani con alcune chiese trasformate in fortificazioni come San Niccolò a San Piero, la chiesa di Sant'Ilario, la chiesa di San Niccolò al Poggio;

- la torre di avvistamento di San Giovanni a Campo, la Fortezza del Giove a Rio nell’Elba.

Sono stati sottoscritti accordi di collaborazione scientifica con:

- Parco Nazionale Arcipelago Toscano;

- Gruppo Storico Culturale “La Torre” di Campo nell’Elba.

In questo periodo i responsabili della ricerca, condotta dal DSDRA, hanno valutato di associarsi all’iniziativa del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che aderisce alla campagna del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) dal titolo #LeMeraviglieDelleAreeProtetteAcasa, proponendo alcuni video nati per documentare la prime fasi di acquisizione dati all’Isola d’Elba.

In questo modo anche il DSDRA aderisce alla campagna nazionale di diffondere la cultura stando a casa.

Componenti gruppo di ricerca:

Tommaso Empler

Fabio Quici

Adriana Caldarone

Alexandra Fusinetti

Maria Laura Rossi

Tags: paesaggio geologico, geologia, cultura, #iorestoacasa #isolediToscana, #LeMeraviglieDelleAreeProtetteAcasa, natura2000, trekking, Sentieri, Elba

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento