• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille


La Pieve di San Giovanni Battista

La Pieve di San Giovanni Battista fu edificata intorno al 1150, durante il dominio pisano.
L'edificio è citato nelle Rationes decimarum del 1298; nel 1553 fu incendiato dai Turchi alleati dei Francesi contro gli Asburgo e la copertura venne parzialmente ricostruita in corrispondenza del presbiterio. La Pieve fu officiata fino al 1837. Addossato al fianco meridionale esisteva un romitorio documentato dal settecento.
La planimetria rispecchia i precetti del Primo Concilio di Nicea (325): l'abside semicorcolare è rivolto ad est (verso Gerusalemme) in modo che il 21 giugno (solstizio estivo) il sole nascente illumini l'interno.
Nel 1343 è documentato un vigneto appartenente alla Pieve "...in vinea plebis Sancti Iohannis de Campo..."
L'interno della Pieve, anticamente affrescato e coperto da capriate di legno, era illuminato da strette monòfore e da due aperture a forma di croce collocate sotto il campanile a vela e sopra il catino absidale. Al vertice della facciata, al di sopra della finestra cruciforme, è il campanile a vela ad una sola luce. La copertura è stata distrutta in ocasione dell'assalto nel 1553 del pirata Dragut alleato con Francesco I. La Pieve fu utilizzata per le funzioni liturgiche fino al 1837 grazie ad una copertura provvisoria che riparava il solo settore presbiteriale. Venne verosimilmente edificata con materiale lapideo dalla soprastante cava medioevale di San Piero. La pieve è stata restaurata nel 1973.

pieve san giovannipieve san giovanni2  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento