• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille

Tasso

Nome volgare: tasso, albero della morte
Nome scientifico: Taxus baccata
Descrizione: arbusto o albero sempreverde che all'Elba difficilmente supera i 15 m di altezza, chioma largamente piramidale, espansa di colore verde scuro. Tronco eretto, tozzo, ramificato, talvolta diviso fin dalla base, in tal caso assume l'aspetto di un grande cespuglio. La corteccia è rossastra e si desquama in placche allungate. Le foglie sono aghiformi, appiattite, spesso piegate a falce, appuntite ma non pungenti, lunghe circa 3 cm, di colore verde scuro sulla pagina superiore e verde chiaro su quella inferiore, sono disposti in una fila singola e a pettine ai lati dei rametti della pianta, contengono la tassina, sostanza velenosa. La specie è dioica. Gli apparati riproduttori sono su piante diverse; quelli maschili sono riuniti in gran numero in piccoli coni globosi di colore giallo, quelli femminili sono solitari e verdognoli. Il frutto è un seme simile a una piccola noce inserito in un involucro carnoso di colore rosso (arillo) di circa 1 cm. Il seme è velenoso mentre la polpa è commestibile e di sapore dolce gradevole. Fiorisce a febbraio.
Distribuzione: pianta molto rara allo stato spontaneo in toscana, è presente all'Elba con poche centinaia di esemplari racchiusi in un'area piuttosto ristretta a nord del crinale del massiccio del Monte Capanne delimitata ad ovest da Monte di Cote, ad est da Masso alla quata e a nord dalla Valle della Nivera. Si tratta di un cosiddetto albero relitto, residuo di una foresta presente diversi milioni di anni fa nell'era terziaria quando il clima era completamente diverso. Nei pressi de Le Calanche è presente un esemplare secondo alcuni millenario inserito nell'elenco degli alberi monumentali della Regione Toscana.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento