• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille


Sughera

Nome volgare: Sughera
Nome scientifico: Quercus suber
Descrizione: albero sempreverde alto non più di 15-20 m con chioma globosa, spesso irregolare, di colore verde cupo. Tronco sinuoso, diviso e biforcato in rami tortuosi e contorti, con una spessa corteccia biancastra profondamente screpolata, rossastra all'interno. Foglie ovate, di colore verde scuro lucido sulla pagina superiore, grigio tementose su quella inferiore a margine spesso revoluto, liscio o dentato e pungente, specialmente nelle parti basse della pianta. Come tutte le querce ha infiorescenze maschili raccolte in ciuffi, giallastre, pendule, mentre quelle femminili sono all'ascella delle foglie. Fiorisce in aprile-maggio. I frutti sono ghiande (2-3 cm) con punta breve e cupula conica, avvolgente, caratterizzata da squame grigio tomentose.
Distribuzione: in origine la sughera formava, insieme al leccio, boschi misti. L'uomo, però, nel corso dei secoli, ha favorito lo sviluppo di boschi di boschi dominati da questa specie per raccoglierne la corteccia; per questo non si trovano estese formazioni boschive, ma solo boschetti isolati distribuiti essenzialmente nella parte centrale fra Portoferraio e Porto Azzurro e nella zona attorno a Capoliveri. La sughereta non offre spesso una copertura densa e costante per cui nel sottobosco sono presenti specie tolleranti all'ombra, arbustive ed erbacee. La sughera presenta esigenze ecologiche di maggiore umidità rispetto al leccio, all'isola d'elba sembra mal tollerare i substrati rocciosi e i terreni in pendenza. Un tempo la corteccia veniva asportata periodicamente ogni 9-10 anni lasciando a nudo il tronco dal caratteristico colore rugginoso. Il sughero era impiegato dai pescatori per i galleggianti delle reti e dagli agricoltori per farne tappi per i contenitori vinari.


isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Ai blocchi di partenza gli eventi del pr…

17-04-2024

 Sabato 20 Aprile, all’Isola...

Trekking a Capo Stella: osservare le ste…

09-04-2024

Sabato 13 aprile, in occasione de...

Partecipazione, impegni e proposte al se…

28-03-2024

Il secondo workshop organizzato a...

Successo dell'Assemblea Consultiva Perm…

19-03-2024

  Successo dell'Assemblea C...

Pasqua all’Isola del Giglio

13-03-2024

Foto Roberto Ridi per il PNAT Pa...

Nuovo intervento di ripristino degli amb…

12-03-2024

Il secondo intervento di ripristi...

Il fine settimana di Pasqua all’Isola di…

07-03-2024

  Euforbia  foto dal P...

Il fine settimana di Pasqua all’Isola d’…

05-03-2024

Foto Roberto RIDI per il Pnat Il...

L’ARCIPELAGO TOSCANO DISVELA I SUOI “GIO…

29-02-2024

  L'Arcipelago Toscano rive...

Lacona: l’area di sosta per camper non s…

23-02-2024

Lacona: l’area di sosta per campe...

Nasce il Festival “La Natura al Centro”

15-02-2024

  Nasce il Festival “La Nat...

Rinnovata la collaborazione tra Parco e …

08-02-2024

Il Parco Nazionale Arcipelago Tos...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento