• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille


Scopa

Nome volgare: Scopa
Nome scientifico: Erica arborea
Descrizione: arbusto o alberello sempreverde alto da 1 a 6 m dalla corteccia rossastra, portamento eretto e con numerosi rami pelosi, densamente irsuti, utilizzati per fare scope per uso domestico. Le foglie sono aghiformi, persistenti e coriacee, verde scuro, normalmente in verticilli (inseriti sullo stesso asse e piano) di quattro, con margine dentellato. I fiori che appaiono nel periodo marzo-maggio sono piccoli, penduli, molto numerosi, di colore bianco-crema o rosa tenue, riunite in ricche infiorescenze (raggruppamento di rami che portano fiori) terminali. La parte basale del fusto ingrossata e nodosa è chiamata ciocco, utilizzato per realizzare pipe in quanto durissimo, leggero e resistente al calore (capacità ignifuga legata alla presenza di silicio, un minerale massivamente assorbito dalla pianta durante il suo ciclo di vita).
Distribuzione: diffusa ovunque, dal livello del mare alla vetta del Monte Capanne. Predilige terreni acidi, poco esigente in fatto di fertilità del suolo, si insedia facilmente sui terreni aridi. Pur essendo specie molto infiammabile è in grado di riprodursi negli ambienti percorsi dal fuoco. E' specie prevalente nelle macchie alte miste a dominanza di Erica arborea e Arbutus unedo, i cosiddetti erico-arbuteti, il tipo di vegetazione che all'Elba occupa la maggiore superficie e in gran parte dell'isola rappresenta il tipo di vegetazione più evoluto che presenta buone potenzialità per evolvere verso il livello più elevato, detto climax, costituito dalla lecceta. Gli erico-arbuteti sono particolarmente estesi nella parte centrale dell'isola, fra Procchio, Marina di Campo e Lacona e nei versanti settentrionali e occidentali del comprensorio del Monte Capanne.

ericaerica Casnati  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento