• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille


Ontano Nero

Nome volgare: Ontano Nero
Nome scientifico: Alnus glutinosa
Descrizione: albero con fogliame deciduo (le foglie non sono presenti nella stagione invernale) alto fino a 20-30 m in condizioni favorevoli, altrimenti si sviluppa anche in forma arbustiva. Ha tronco eretto, ramificazione rada ed espansa che forma una chioma ampia e conica. La corteccia bruna e rugosa si fessura in scaglie sottili e verticali con l'età. Foglie irregolarmente dentate ai margini, hanno color verde scuro superiormente e più chiaro sotto. La fioritura si ha nel periodo febbraio-aprile.< I frutti sono piccole pigne ovali legnose, lunghe circa 2 cm, che a maturazione liberano dei semi alati.
Distribuzione: pur non essendo un albero tipico della Macchia mediterranea all'Elba è comune lungo i fossi ricchi d'acqua. Costituisce le cosiddette formazioni riparie lineari di ontano nero. La zona ripariale è l'interfaccia tra la terra e un corpo acqueo che scorre in superficie. Tali formazioni caratterizzano i valloni che solcano il massiccio del Monte Capanne; sono di notevole estensione quelli presenti nella valle di Pomonte, sui versanti sud-occidentali, e lungo la valle della Nivera, sui versanti nord-orientali. Sono presenti anche lungo il Fosso dell'Inferno nella Vallebuia, presso Seccheto. Queste associazioni vegetali tendono a svilupparsi nelle parti meno elevate dei valloni, dove la pendenza diminuisce, e si spingono verso il basso fino a 50-100 m di altitudine. Il sottobosco di questi ontaneti è caratterizzato da specie igrofile (che necessitano di grandi quantità di acqua) come Osmunda regalis, Carex microcarpa e Carex remota che i botanici hanno utilizzato per descrivere una nuova associazione chiamata Carici microcarpae-alnetum glutinosae.

ontano nero amenti marchese  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Programma del Forum CETS e Assemblea Con…

22-03-2023

  UN ARCIPELAGO DI PROGETTI...

Seminari 30 e 31 Marzo per conoscere i…

21-03-2023

Il 30 e 31 Marzo insieme con il P...

Capo Poro: l’attesa nuova decisione del …

16-03-2023

Prosegue il contenzioso tra PNA...

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZIONI PER L…

16-03-2023

UN ARCIPELAGO DI PROGETTI E AZION...

Indagine di mercato per studio di fatti…

09-03-2023

  Indagine di mercato per la...

Il mare di 50 anni fa nel paradiso somm…

07-03-2023

  Il mare di 50 anni fa nel...

Avviso pubblico per partecipare al Corso…

06-03-2023

  Comunicato del 6 marzo 20...

Nuovi siti di riproduzione per il piccol…

27-02-2023

Nuovi siti di riproduzione per il...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ne…

23-02-2023

Il Parco Nazionale dell’Arcipelag...

Accordo Pelagos aperti 4 bandi per la ri…

22-02-2023

Pubblichiamo la segnalazione dall...

Pubblicato il Bando per la selezione del…

21-02-2023

  E’ stato pubblicato sulla...

All'isola di Pianosa in primavera in mou…

10-02-2023

      All'isola d...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento