• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille

Corbezzolo

Nome volgare: corbezzolo, erbitro
Nome scientifico: Arbutus unedo
Descrizione: alberello alto 5-6 m dalla chioma sempreverde, corteccia del tronco color bruno assai rugosa e divisa in grandi placche che si separano facilmente. Le foglie sono coriacee, forma ovale lanceolata, margine dentellato, verdi scuro sopra, più chiare nella pagina inferiore. La sua bellezza si manifesta tutta nell'autunno quando le foglie dal verde lucente sono arricchite dai bei frutti rossi e gialli, le corbezzole chiamate localmente bacole, accompagnati da grappoli di fiori bianchi. Per la presenza contemporanea di verde, bianco e rosso a partire dal Risorgimento è considerato il simbolo dell'Unità d'Italia.
Distribuzione: molto diffuso, preferisce esposizioni umide e fresche, ma sopporta molto bene anche la estiva su pendici aride e rocciose, purchè ben illuminate. E' tra i primi a ributtare dopo un incendio, ha infatti radici che rimangono vitali anche dopo il passaggio del fuoco. Forma macchie alte a dominanza di erica e corbezzolo, il tipo di vegetazione che occupa la maggiore superficie dell'isola. Queste associazioni, definite erico-arbuteti, rappresentano il tipo di vegetazione più evoluto. Le stazioni dove sono localizzate presentano una buona potenzialità per un'evoluzione verso le formazioni forestali, soprattutto nella parte centrale dell'isola, fra Procchio, Marina di Campo e Lacona e i versanti settentrionali e occidentali del Monte Capanne.

corbezzolo marchesecorbezzolo  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Operazione Mare Libero: recuperato oltre…

29-05-2023

Operazione Mare Libero: recuperat...

Proroga al 9 giugno del Bando #IoSonoAmb…

25-05-2023

In riferimento alla news ht...

Il futuro delle isole toscane: due giorn…

25-05-2023

Riceviamo da ANCI  Toscana&n...

Lettera aperta sul turismo sostenibile

25-05-2023

Dalla Riserva della Biosfera MAB ...

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei …

24-05-2023

  Il PNAT celebra la Giorna...

Bando “IoSonoAmbiente” nuovi finanziamen…

22-05-2023

  Sono in arrivo nuovi fina...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e …

09-05-2023

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Programma Walking Festival e Settimana E…

08-05-2023

  Foto Riccardo Zamboni Pr...

Il bello e il buono delle piante di Capr…

04-05-2023

  Erba gatta endemismo Dom...

Il progetto LIFE TETIDE, un importante t…

19-04-2023

Ancora una volta il Parco Naziona...

Rinnovata la convenzione per la gestione…

07-04-2023

Rinnovata la convenzione per la g...

Sarà premiata oggi a Livorno Monica Cord…

06-04-2023

Si terrà nella bellissima sala del ...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento